PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] generale Paolo da Cesena propose ai confratelli un questionario in otto punti datato 14 luglio 1611 (Ingegneri, 2008, p. conoscenza della corte sabauda maturata negli anni torinesi lo fa ritenere possibile, tantopiù nel corso della prima guerra del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] 'abate Gomes e Velasco di Portogallo, in Arch. stor. ital., XCVI (1938), pp. 218-223; A. Panella, La guerra degli Otto Santi e le vicende della legge contro i vescovi, ibid., XCIX(1941), p. 40; A. Mercati, Un vescovo fiorentino del primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] la guerra fu Sebregondi, 2647; Signori, Carteggio, Minutari, 19, c. 135; Otto di pratica, Responsive, 24, c. 203r; Notarile antecosimiano, 3339, Bertelli, V, Milano 1969, p. 221; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1858, p. 170; E. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] tipi della neonata tipografia di S. Ambrogio, vide la luce la sua prima opera di rilievo: Le vicende di Milano durante la guerra con 'individuazione dell'età dei non datati, concludendo con un indice generale di nomi e cose notabili, e con otto tavole ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] conflitto con il papa (guerra degli Otto santi). Partecipò allora alla soluzione della controversia e preparò il ritorno giorni dopo l'elezione celebrò in presenza del papa la messa delle Palme. Con i suoi due colleghi italiani Orsini e Brossano esitò ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] duca di Calabria, egli fece ritorno a L'Aquila solo otto giorni dopo la morte del Cicinello, passando per Sulmona. Tale
Nel frattempo la guerra contro i baroni, si era risolta con la vittoria del re Ferdinando, e la conclusione della pace tra quest ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] condanna all'Indice di tutti e tre i volumi. Gli eventi della prima guerra mondiale completarono poi, involontariamente, l'opera di boicottaggio, poiché, nelle circostanze della disfatta di Caporetto, don B. Casciola perse il manoscritto del quarto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] più di un migliaio nel corso degli otto anni circa della missione. Particolarmente interessante, soprattutto se in Polonia, iniziando un lungo girovagare per l'Europa devastata dalla guerra dei Trent'anni alla ricerca di appoggi politici per la sua ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] volumi dal 1711 al 1723 (i primi otto a Bologna e gli ultimi due a Venezia mutare le leggi, di decidere la guerra, di imporre tributi - godevano di una fuori, e passeggiano in libertà. Ma le porte delle carceri giù nell'Infemo son grandi; né i grandi ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] più importante dell'entourage del potente cardinal nepote. Contemporaneamente fu, per circa otto anni commendatore l'intero paese soffriva delle gravi conseguenze delleguerre combattute nell'Italia settentrionale. Durante la guerra di successione di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...