COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] suoi successi in pace e in guerra, la sua umanità, la sua liberalità anch'essa in italiano, di otto stanze in lode ed esaltazione V. Santi, A. Tassoni e il card. A. C., in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. moden., s. 5, II (1903 ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] contribuire alla risoluzione del conflitto, noto come guerra degli Otto santi, che opponeva la città toscana al pontefice . Il M. fu vicino a Caterina per tutto il periodo della sua permanenza fiorentina e si trovava con lei quando questa fu assalita ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] allettante offerta dello Studio padovano, alla ricerca di insegnanti di fama dopo la crisi dovuta alla guerra contro più importante, si segue la dimostrazione di Guido sulle otto caratteristiche dell'amore: dove ha stanza (nella memoria, anzi nell' ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di Jülich e di Cleve minacciò di sfociare in una guerra tra le grandi potenze cattoliche: i preparativi francesi di un nuovo rivestimento in marmo dell'altare maggiore, che fece ornare delle statue degli otto patroni della città. Trasformò la chiesa, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Questa lettera si collocava nell'ambito dell'azione svolta dai cardinali per porre fine alla guerra tra la Francia e l'Inghilterra otto giorni (ed in alcuni casi addirittura ad uno solo) il soggiorno dei pellegrini, suscitando così la reazione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] difendere strenuamente la libertà di Firenze nella guerra degli Otto santi contro il papa (mostrando una di B. Sorio, Roma 1845; P. Cividali, Il beato G. dalle C., in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XII (1907), pp. 426-477; Mistici del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] tra il pontefice e la città colpita da interdetto (guerra degli Otto santi), ma la missione non ebbe successo.
Il VI e la sua cerchia come veri e propri prigionieri. Nel corso dell'estate 1384 L. propose al pontefice, allora a Nocera presso suo nipote ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] inizio al ramo dei Grimani Calergi. Numerosa la prole frutto dell'unione. Ben otto le sorelle del G., di cui cinque risultano destinate al di 200 fanti. L'offerta è accolta: è in corso la guerra di Candia e la Repubblica transige con il G. pur di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] 13; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell'Archivio capitolare di Asti, Pinerolo 1907, doc. Regesten des Kaiserreiches unter Philipp,Otto IV., Friedrich II., 380-382; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino. Guglielmo VII di Monferrato, ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] da una parte viaggi diplomatici e guerre, dall'altra un'attenta amministrazione della diocesi. Fin dalla sua elezione il almeno otto comunità religiose, tutte femminili e di regola imprecisata. Si conserva il ricordo della consacrazione della chiesa ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...