L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] monofisiti e difisiti. Ma otto anni dopo la sua ascesa al trono cominciava, nel 535, la riconquista dell'Italia, il cui prima dalla lunghissima guerra tra Goti e Bizantini e poi dall'invasione longobarda e dalla divisione politica dell'Italia si ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Geremia Bonomelli e la catechesi in Italia tra Otto e Novecento, in Fondazione Civiltà Bresciana, Geremia La pedagogia cattolica e il movimento dell’educazione nuova, in Chiesa, cultura e educazione in Italia tra le due guerre, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] . Le imprese cantate nell'Iliade sono state compiute durante la guerra di Troia, nel corso di una spedizione che, anche se corso di questa stessa svolta della fine dell'Otto e degli inizi del Novecento, il ripiegarsi della filologia su se stessa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] i molti benefici di cui godeva (diciassette, dei quali otto in Francia). Una missione di scarso rilievo (presso Carlo antibonifaciane rispetto a Guido da Montefeltro e alla guerra dei Colonna, in Atti e Mem. dell'Accad. di Torino, XLIX (1913-1914), ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] e bastoni, assediò la basilica alle ore otto del 26 ottobre 366 e suscitò uno scontro cenno alcuno alla "guerra" (bellum) contro l'inizio del V secolo fu allestita in prossimità di quella della sorella di D.; l'epitaffio damasiano di Irene recava al ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Como, ma le autorità grigionesi, memori delleguerre combattute contro di loro dal fratello Gian fase del papato di P. e il caso Carafa:
E. Motta, Otto pontificati del Cinquecento (1555-1591) illustrati da corrispondenze trivulziane, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] in cui Caterina si afferma come figura pubblica, imponendosi come santa. Senza la guerra degli Otto santi fra Firenze e il papato, originata a seguito dell’interdetto comminato contro Firenze per motivi fiscali, e l’ingresso di Siena e altre ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] da Alvise Guerra. Tra il 1775 e il 1785 viene pubblicata la versione italiana della Bibbia francese detta ignorato del Risorgimento, in G. Spini, Studi sull’Evangelismo italiano tra Otto e Novecento, Torino 1994, pp. 33-41; Id., Ancora sulle ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a scomunicare le più importanti magistrature del regime mediceo, ovvero gli Otto di Guardia e i Dieci di Balìa, per aver violato le e di garante della pace che il pontefice si arrogava nella bolla, si riaffacciò il rischio di una guerra e P. fu ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] pontefice. Sui trentadue cardinali presenti, solo otto si pronunciarono a favore dell’opzione romana, mentre cinque si astennero , né ce ne occorrono, perché lo Stato non è in guerra con nessuno. Né sappiamo né vogliamo sapere quello che si pensa ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...