Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] prima della sua elezione. E. non stabilì mai buoni rapporti con i Romani. Durante il suo pontificato, durato otto anni Vicarius Christi. Storia del titolo papale, Roma 1952;
G. del Guerra-N. Caturegli-G.L. Bentivoglio, Il beato Eugenio III, Pisa 1954 ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] venire dalla Curia otto studenti per seguire del P. in Bologna (1327-1334), in Atti e Memorie della R. Dep. di Storia Patria per le provincie di Romagna, le mécanisme de leurs emprunts (1293-1330), in La Guerre et la Paix au Moyen Age, 101e Cong. ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] e cresimò il futuro imperatore, che non aveva ancora otto anni.
Tuttavia, alla vigilia del convegno di Cambrai, Pertanto, allorché il 17 ag. 1510 il Della Rovere lasciò Roma per dirigere personalmente la guerra contro Luigi XII e il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ancora in giovane età; degli otto rimasti, le femmine scelsero la separazione che sarebbe culminato nella guerra del Sonderbund. Al progetto di di segretario del Concilio che gli imponeva l'esame delle relazioni dei vescovi di tutto il mondo, ma vi ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] manoscritto Salis 38 della Bibl. Mun. di Metz (metà del sec. 13°, andato distrutto nella seconda guerra mondiale), l'a perfino otto teste. Le profezie della successione papale che iniziano con le parole Genus nequam contengono una raffigurazione dell' ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] la cosiddetta "guerra di San Saba" tra i Genovesi e i Veneziani che si disputavano la parte più alta della collina di Montjoie festa di s. Urbano. Il conclave, benché composto di soli otto cardinali, oscillò a lungo senza decidere tra le due tendenze, ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] per la guerra contro gli infedeli; dopo, ottenuta la vittoria, si sarebbe riunito un concilio ecumenico che avrebbe trattato dell'unione. degli avversari. Di notevole importanza sono quindi le otto lettere pubblicate con ampia introduzione da G. ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] M. Amari per la nona edizione della sua Guerra del Vespro Siciliano, avendo il ministro dell'Interno A. Depretis autorizzato che tenne nel 1888-89 un corso di otto conferenze sulla storia della Chiesa; alla Pontificia Accademia di archeologia trattò ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] un comitato composto da otto decumani e dall'arcivescovo, assistenza accresciutesi nei lunghi anni di guerra e di distruzioni.
Pure di del male, Napoli 1980, pp. 180 s.; E. Cattaneo, G. della S., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] . Egli sarebbe succeduto a Marcello dopo una vacanza della sede di tre mesi e otto giorni, e non di venti giorni come vuole con la crescita del furore: ribellione, uccisioni, guerra civile, disordini. Immediatamente tutti e due furono esiliati ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...