ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] poté fondare un istituto a Guissona. Lo scoppio dellaguerra (1640) lo indusse a portarsi a Barcellona; 18, il Picanyol dà notizia di Otto lettere dell'A. al Calasanzio, inedite, conservate nell'Arch. gen. dell'Ordine a Roma. Tra queste, cinque ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] , la concezione politica dell’i. raffigura il mondo diviso in due parti: paesi dell’i. (dār al-Islām) e paesi di guerra (dār al-ḥarb), dell’architettura secolare del Cairo, uno dei più grandi centri del mondo medievale. La città quadrangolare con otto ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] dei canti greci del cerimoniale sacro e pubblico dell’impero b.; in senso lato, anche baltici, divenuti indipendenti dopo la Prima guerra mondiale, nonché in varie lingue asiatiche e feriali, disposti secondo gli otto toni del sistema musicale b., il ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] del cugino E., perché potesse sottometterlo. Quando E. aveva otto mesi (o appena nato), mentre era in culla con delle orecchie i messi di Ergino, re dei Mini in Orcomeno, che pretendevano un tributo da Tebe e li rimandò incatenati. Ne sorse una guerra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] dei Sanniti, che la ricostruirono e ampliarono. Durante le guerre sannitiche subì un’incursione romana (310 a.C.), e maggiore agglomerato urbano. Il perimetro delle mura abbraccia un’area di forma poligonale, con otto porte.
I monumenti pubblici ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] apparato celebrativo ma da un imponente concorso di otto milioni di pellegrini (parallelamente, nel novembre-dicembre quali l'aborto, la sessualità, la regolazione delle nascite, l'eutanasia, la guerra, il terrorismo, la tortura, ecc., ovvero ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] 1989 e il 1999 sono stati beatificati in otto cerimonie altri 235 martiri spagnoli (10 di questi sono stati poi canonizzati nel 1999); tra gli altri martiri vanno menzionate vittime delleguerre di religione (come Giovanni Sarkander e i tre martiri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] più anziani membri del Sacro Collegio, Matteo Rosso Orsini, contava su otto voti. Un altro Orsini - Napoleone -, più giovane del primo concessione delle decime per due anni per spese sostenute nella guerra di Fiandra e, infine, attribuzione della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] le spese necessarie per organizzare una corte di otto o dieci persone, per affittare una casa pist., LXXI (1969), pp. 73-98. Sulla guerra contro i Turchi cfr. M. Petrocchi, La polit. della S. Sede di fronte alla invasione ottomana, Napoli 1955 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] e nel gennaio del 1304 affrontò il problema delle sedi vescovili siciliane, in gran parte vacanti a causa della lunga guerra del Vespro, nominando ecclesiastici di sua fiducia, senza tener conto delle esigenze dei re.
La stessa fedeltà alla politica ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...