Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] simile a quello dell'Anno santo (legato peraltro alle aspettative per la fine dellaguerra in Francia) e 327-72; 13, 1890, pp. 151-294.
E. Motta, Otto pontificati del Cinquecento (1555-1591) illustrati da corrispondenze trivulziane, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] e poi con quella della razza. Sembra, comunque, che l’infezione provocata dal razzismo otto-novecentesco abbia agito molto del 1938 fu vista come un mero preludio alla persecuzione dellaguerra, un preludio per di più che riguardava essenzialmente gli ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] e fu incoronato il 6 novembre successivo. Nel conflitto franco-inglese dellaguerra dei Cent'anni si era ritenuto che il trattato di Brétigny esorbitante di 500.000 fiorini da corrispondere in otto anni. Nella primavera del 1365, sotto l'autorità ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] 17 apr. 1904, i lavori delle commissioni continuarono a ritmo serrato per otto anni: il G. divenne da
In particolare, ebbe contatti personali con F.S. Nitti già negli anni dellaguerra e, attraverso il Monti, con V.E. Orlando. Manifestò, invece, una ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e principale artefice, alla testa delle truppe della Confederazione svizzera, dellaguerra di Giulio II contro la in Germania presso l'imperatore Massimiliano, alla cui corte si fermò otto mesi. Recatosi subito dopo in Francia presso Luigi XII, al ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] era rifugiato a Sutri. Otto giorni di assedio, presente lo stesso pontefice, bastarono per la capitolazione della città. Burdino fu preso di tutti i beni ecclesiastici e laici usurpati nel corso dellaguerra. C. II da parte sua concedeva a Enrico che ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] accettarla" (L. Cuccagni, Della libertà delle Chiese particolari, e dei vescovi nei primi otto secoli dell'Era Cristiana, e del loro religiosi: si sostenne a lungo l'inevitabilità dellaguerra di religione, considerando inaffidabili i Francesi. Il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il 28 luglio 1528 -, provveditore in Campo nel corso dellaguerradella lega di Cognac.
All'inizio del 1523 anche il Elena, figlia appunto del G., che allora non poteva avere più di otto anni. La pratica fu suggellata l'8 genn. 1527, con un banchetto ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] prima omelia, dopo otto anni di silenzio, il 13 marzo 1343 (prima domenica di quaresima) nella stessa Avignone, nel convento domenicano. Soltanto l'anno successivo (il 4 genn. 1344) Clemente VI - il quale ai fini dellaguerra contro i Turchi aveva ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] le terre di dominio pontificio in concomitanza con la guerra degli Otto santi. Non siamo informati circa l'atteggiamento assunto dal B. nei confronti di Gerardo di Puy, della rivolta, e dellaguerra che ne seguì; è tuttavia probabile che durante ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...