Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] di Diritto ecclesiastico presso l’Università di Modena. Negli anni dellaguerra allacciò rapporti con Lazzati, La Pira, Vanni Rovighi e Padovani enti ecclesiastici e del loro mantenimento mediante l’otto per mille che, secondo gli accordi presi il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] popoli»57.
Ecco allora che dinanzi alla catastrofe dellaguerra appena esplosa, la rivista assunse un criterio di analisi 16 Cfr. U. Parente, Riformismo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera di Gennaro Avolio, Urbino ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di distanza, nel 1712: facendone allora il santo dellaguerra contro il turco e, in sostanza, un’icona puramente pp. 327-373.
74 Cfr. G. Rumi, Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995.
75 Si vedano i dati esaminati in F. De ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] uno di quei 'popoli del mito' che testimoniano ciò che Otto, come altri, chiama "l'esperienza primitiva divenuta manifesta", quella solo al lettore silenzioso e solitario. L'autore dellaGuerra del Peloponneso è convinto che tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] 'aspetto economico dellaguerra santa. La parte strategico-militare del piano di conquista dell'Oriente cristiano , Die Politik der Kurie unter Gregor X., Berlin 1891; H. Otto, Die Beziehungen Rudolfs von Habsburg zu Gregor X., Innsbruck 1893; G ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ambienti vaticani contrari a una simile svolta.
Negli anni dellaguerra la Chiesa espresse un «consenso di massima» sulle
1 Citato in G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in St.It.Annali, IX, p. 1429.
2 R ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] che reali. Non è possibile discutere qui tutte le otto caratteristiche che secondo Horton sono comuni alle teorie religiose e v. Radcliffe-Brown, 1922, pp. 134-135). La rappresentazione dellaguerra produce qui la pace, cioè il contrario di ciò che è ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] limita a trasmettere quanto apprende dellaguerra antiturca e dell'inquietante china che sembra imboccare la di Massimiliano II, con sdegno del vescovo d'Augusta, il cardinale Otto Truchsess, il quale, il 4 sett. 1564, scrive al cardinal Commendone ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] . Dopo aver passato tre anni a Malta, Pignatelli resta ben otto anni a Firenze, ma dalla sua corrispondenza non trapela impazienza e dalla Francia nel corso dellaguerra d'Olanda, suscitò così le risentite proteste dell'imperatore e costrinse il ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] tra quadro storico, dati biografici, analisi delle opere e generalizzazione etica. L'opera della sovrana è preceduta da un'analisi delle vicende belliche connesse alla sua salita al trono e da una dellaguerra dei Sette anni. L'esame non trascura ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...