Le oscillazioni dei corsi dei c. (ossia dei prezzi delle monete estere intorno alla parità ufficiale) sono di regola indirettamente limitate dalle autorità valutarie le quali cercano, utilizzando correttivi [...] guerra mondiale scossero la fiducia nell'efficacia dei correttivi classici - e in special modo nel saggio dello sconto e la Francia istituirono fondi simili: agli inizî del 1939 ne esistevano otto. L'accordo tripartito fra S. U. A., Regno Unito e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di quelli fissati a Bretton Woods. Congiuntamente le otto monete dello SME rimanevano fluttuanti nei confronti di dollaro, yen forte aumento dei prezzi del petrolio seguito alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur - si è più volte fatto cenno ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] volume degli investimenti, nel settore delle assicurazioni sulla vita, supera nel 1989 di circa otto volte l'ammontare dei premi La recente linea evolutiva
A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, che aveva profondamente colpito il settore ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] delle attività tradizionali, circa il 50-60% dell'attività manifatturiera. Ora la filatura, che richiedeva circa gli otto le 600.000 nel 1913. Nel 1914, alla vigilia della prima guerra mondiale, erano in circolazione nel mondo circa due milioni e ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] mezzo secolo, e sono stati poi influenzati dalle guerre e da altri sconvolgimenti violenti. Inoltre, cosa ancora dei tassi di crescita della produttività dei fattori con quelli delle entrate nazionali pro capite, per otto paesi europei sviluppati e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] vivo interesse per il problema dell'erosione superficiale. Dopo la seconda guerra mondiale le moderne tecnologie di sviluppo perseguono, con le loro politiche alimentari, questi otto obiettivi principali.
1. Consumi alimentari stabili e adeguati. L ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , otto 1.000, tredici 1.101, ecc.; la scrittura di un numero binario implica circa il triplo delle cifre dell'equivalente Le attività militari - sia che esse tendano a prevenire la guerra o a vincerla - non sono sostanzialmente così diverse da quelle ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] rushes, le connesse ondate migratorie, colonizzazioni e decolonizzazioni, guerre. Per tutti questi eventi il 1492, l'anno nel marzo 1961, si crea un 'pool dell'oro', cioè un consorzio di otto paesi industrializzati, grandi detentori di riserve auree ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] prima guerra mondiale, che portarono alla formazione della Società Econometrica Internazionale.
3. La nascita dell'econometria
comitato direttivo originario, composto da otto studiosi, c'era anche l'italiano L. Amoroso dell'Università di Roma.
La ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di Milano uno dei poli principali dell'economia italiana.
Dopo l'Unità
Tra Otto e Novecento Milano accentuò la sua duplice Babila). Dopo essere stata una delle città più colpite dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale (1943), che ridussero al ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...