FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] ultimo di undici figli, due femmine (Maria e Rosina) e otto maschi (Guido, Francesco, Emilio, Severo, Celeste, Luigi, Federico Nel 1918 i telai meccanici divennero 14.000. Al termine dellaguerra il venir meno di facili profitti e l'inizio di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] venendo chiamato ad assistere la magistratura degli Otto nobili, per reperire le risorse finanziarie per socio-economici del mondo mediterraneo all'epoca dellaguerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Palermo 1983, ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] 89º reggimento di fanteria. Tornato a Milano alla fine dellaguerra, aprì nel 1919 un laboratorio di pasticceria con annesso un lavoravano inizialmente otto persone e l'ambiente lavorativo non era certo dei migliori, dato che il capannone dell'ex ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] particolare sicuro vantaggio dalla crisi dei rapporti tra i pontefici di obbedienza romana e le compagnie fiorentine all'epoca dellaguerra degli Otto santi (1375-78): è in questo modo che si crearono le basi economiche e finanziarie sulle quali si ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] per otto anni e acquisì rilevanti capacità nella gestione degli impianti di produzione della carta tanto che, nel 1906, la proprietà delle Cartiere le occasioni di maggior conflitto. Negli anni dellaguerra si adoperò anche per garantire un sostegno ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] due fratelli si fermarono tre anni, sempre a causa delleguerre che sconsigliavano di inoltrarsi fra popolazioni in armi. E della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere provenienti dall’Iran e dall’Asia centrale: partiti dalla Crimea otto ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] stanno gli anni dellaguerra fra Bologna e la signoria estense (1296-1299), decisivi nella crisi delle istituzioni comunali bolognesi progressivamente gli organi tradizionali di governo: gli Otto di guerra, e le balìe in materia annonaria e ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] da giovane nell'arte della lana, partecipò attivamente agli affari di questa, ottenendo ben otto volte il consolato di questa occupò tante volte questo ufficio (cui spettava la condotta dellaguerra e la gestione dei rapporti diplomatici) quante il ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] il rammodernamento e lo sviluppo industriale torinese.
Seguirà otto anni dopo, nel giugno 1914, la sua elezione, nelle file dei liberali, a consigliere comunale di Torino.
Dopo la fine dellaguerra, nel novembre 1919, il B. poteva incorporare ancora ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] l'avvenimento. Nel 1474 fu podestà a Pistoia. La crisi dellaguerra dei Pazzi lo portò alla ribalta come uomo politico: le appartenne tre volte alla nuova commissione degli Otto di pratica, e tre volte ai Dieci di guerra. In questi anni fu anche due ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...