Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] la depressione degli anni trenta e negli anni dellaguerra, la maggiore preoccupazione degli economisti keynesiani e otto mesi precedenti, mentre la disoccupazione era in aumento.
6. Il rallentamento dell'economia dopo il 1973
Al periodo d'oro della ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] qualche mese prima dell'istituzione del Consorzio, all'indomani dello scoppio dellaguerra in Europa, la Antonio), uno in via Andegari (dove viveva il F. con la sua famiglia), otto in viale Pasubio, uno in via Col di Lana, due in via Pietro Custodi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] particolarmente difficile: da anni Anversa subiva le conseguenze dellaguerra di religione (blocco inglese del porto, assedio da 'estate 1577, seguì la resa della città al principe di Orange, inizio degli otto anni di dominazione calvinista, durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] fondato nel 1605 come ramo finanziario dell’omonima opera pia. A Napoli vengono aperti in successione ben otto banchi pubblici, il primo dei ricchezza alla potenza e alla guerra: «Il danajo è il nerbo dellaguerra e della repubblica, dicon di gravi ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] produrre conseguenze non previste, come l'introduzione della giornata lavorativa di otto ore in Europa nel 1918, o il miglioramento della dieta della classe operaia inglese, durante la seconda guerra mondiale, a causa del razionamento. Negli Stati ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] statale, secondo il carattere dell' "antica società per ceti" illustrata da Otto Brunner), trovavano accoglienza, confusa di sostegno dello Stato, secondo i principî mercantilistici - se ne muoveva una seconda, dominata dal tema dellaguerra, vero e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] , ne mutò il titolo in quello di Otto alla pace. Questa ristretta Balia, della quale il G. faceva parte, aveva finito da non mutare le sorti dellaguerra. Vi riuscì invece Caterina Visconti, spezzando le forze della lega con una pace separata ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] lire, arrivò nel corso dellaguerra a possedere una decina di vettori. L'acquisto delle navi a vela non del 1900, Genova 1938. Altre notizie sulle attività produttive del gruppo fra Otto e Novecento sono in M. Cevasco, Statistiques de la ville de ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] collocare presso l'utenza l'ingente potenza della nuova centrale idroelettrica di Paderno, pari a circa otto volte quella assorbita fino a quel a caso dall'inizio dellaguerra fu tra i fautori del blocco della costruzione di nuove centrali ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] nella squadra corse il passo fu breve. Per otto anni fu pilota della FIAT, conquistandosi la fama del guidatore più veloce . Senza dubbio durante gli anni dellaguerra il più importante ramo di attività della Lancia fu la costruzione di autocarri ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...