CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] e cresimò il futuro imperatore, che non aveva ancora otto anni.
Tuttavia, alla vigilia del convegno di Cambrai, Pertanto, allorché il 17 ag. 1510 il Della Rovere lasciò Roma per dirigere personalmente la guerra contro Luigi XII e il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] e l'Impero) che rimasero in carica almeno otto anni e parteciparono sempre ai lavori di sezione, costituendo coronamento: come contropartita al pagamento anticipato delle indennità di guerra le potenze sgombrarono immediatamente il territorio ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] inserito nel contesto narrativo, attribuendoli ad Eurialo, otto sonetti di sua composizione. Il volgarizzamento in questa pp. 91 ss.
2) Volgarizzamento delleGuerre esterne e delleGuerre civili dei Romani:Le Guerre esterne furono edite in Roma da ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] viaggio si protrasse per più di otto anni, per cui solo nel nel 1294 era scoppiata la seconda guerra con Genova, nel 1297-98 Archivio veneto-tridentino, IX (1926), pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di M. P., Venezia 1955 (in partic. i saggi di ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] un ampio errata-corrige, che occupa gli ultimi otto fogli dell'edizione e risulta sostanzialmente di una serie di correzioni Ambrosiana, ma è andato purtroppo distrutto nelle vicende dell'ultima guerra; secondo l'opinione del Mommsen doveva servire di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] con 2.000 uomini sotto le mura di Pisa (sette-otto chilometri dal confine, anche attraverso centri abitati) senza incontrare et non si trovando là Piero suo fratello, et ragionandosi dellaguerre di Alemagna non li pareva il tempo allora, ma che ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] madre e a ispirare i primi versi, che verso gli otto anni, senza firmare, lasciava non senza batticuore nella camera da 'cineguf', in cui furono proiettati, alla vigilia dell’entrata in guerradell’Italia, i capolavori di registi ebrei come Fritz Lang ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] a Venezia il 27 maggio 1690 e fu sepolto in S. Maria della Fava.
Fra i molti allievi che vengono attribuiti al L., vanno come il Dies irae a otto voci in due cori con innamorato, mentre gli scenari di guerra vengono mitigati dal librettista Noris ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , L'indennità di guerra dalla Francia alla Germania dall'aspetto della scienza economica (poiin G. Gozzi, Modelli politici e questione sociale in Italia e in Germania fra Otto e Novecento, Bologna 1988, pp. 81-126; utili riferimenti in La scienza ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] con l'aggiunta di 8 libri di avventure infernali, la guerra di Baldo contro le streghe, i diavoli e le astratte 9 dic. 1544.
Otto anni dopo, nel 1552, apparve a Venezia la quarta, definitiva, redazione delle Maccheronee, Merlini Cocaii poetae ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...