BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] 43 una rubrica molto seguita, Colloqui.
Dopo la conclusione della seconda guerra mondiale il B., avviandosi ormai verso la settantina, tempi per quartetto d'archi e pianoforte, Partita per otto, strumenti, Piccola suite per quintetto d'archi, flauto ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] il 6 novembre verso le otto del mattino.
L'ammontare della sua eredità fu argomento di Merode en 1865, in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, IX(1955), pp. 331-392; Id., Mgr. de Merode, mínistre de la guerre sous Pie IX, in Revue générale belge ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] generale ratificandoli con sessantasei bolle.
Le operazioni militari negli Stati della Chiesa non possono essere disgiunte dalla guerra provocata da Firenze, detta degli Otto santi. La costituzione Crescit facile (perduta) condannava Firenze, pur ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] più alta e legato all'urgenza dei tempi, della eminente dignità e dei doveri del vescovo. mettevano in causa una guerra simbolica, cioè la relazione Lion 1685; trad. lat., Milano 1751; otto altre traduzioni in tedesco, inglese, spagnolo), di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] esemplari - una serie di monografie sulla Valle di Vitalba.
Delleotto progettate solo sei videro la luce.
Un insieme di studi curare a Napoli.
L'anno successivo, allo scoppio della prima guerra mondiale, il F. si schierò sul fronte neutralista. ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Quattro e quattro, otto (le ultime due composte in occasione del ritorno a Roma della poetessa estemporanea Rosa Taddei risalire agli anni tra le due ultime guerre per trovare in Italia i primi riconoscimenti della grandezza del B. da parte degli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] pp. 225-229; E. Pispisa, M. nella storiografia dell'Otto e Novecento, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di La victoire de Bénévent et la légitimité de Charles d'Anjou, in Guerre, pouvoir et noblesse au Moyen-Âge. Mélanges en l'honneur de ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Pace non trovo, e non ho da far guerra, distribuiti in coda ad altrettante ottave; in esso cui ne va aggiunto uno, segnalato nel catalogo dell’editore Scotto del 1596, di messe a quattro e a otto voci, noto soltanto in una riedizione parziale del ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 1914), pubblicato immediatamente prima dello scoppio della grande guerra. Fu all'inizio favorevole alla primo piano nell'affermazione dell'indirizzo marginalistico negli studi economico-finanziari in Italia a cavallo fra Otto e Novecento. In questo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Guerra, e Il carnevale dei morti (Firenze), il cui titolo ossimorico ribadisce un’originaria e fondamentale tematica della gennaio 1934, anno in cui venne insignito del premio Nobel, otto anni prima ottenuto da Grazia Deledda, la prima, in tedesco, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...