ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] devozione alla casa Medici. Nel 1480 fu eletto membro degli Otto di Custodia e Balìa.
Lasciato da parte da Lorenzo il nel 1505, appunto dal Soderini, con autorità di commissario dellaguerra ad impedire che si dessero aiuti ai Pisani, la capitolazione ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] di Venezia (in seguito, fino al 1924, vi avrebbe partecipato altre otto volte: cfr. i cataloghi del 1907, 1909, 1910, 1912, 1914 si allargarono allora al campo della cartellonistica pubblicitaria. Allo scoppio dellaguerra riparò a Milano dove, dopo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] famiglia dei Ricci, che doveva sancire definitivamente la supremazia del Comune sulla Parte. Fu un deciso fautore dellaguerra degli Otto santi, sostenuta da Firenze contro il papa, e accettata suo malgrado dall'oligarchia fiorentina. Il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] contro quel pontefice, in occasione della quale, nel 1378, fece parte degli Otto Ufficiali dei Preti, una magistratura incaricata di vendere i beni ecclesiastici per sostenere le spese dellaguerra. Seguace della linea politica di messer Benedetto ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lavinia Felice
Gaspare De Caro
Nacque nell'anno 1631 a Camaiore, presso Lucca, da Girolamo e da Felice Saminiati. Venne allevata nel convento di S. Teresa in Camaiore, dal quale i genitori la [...] la gentildonna lucchese sono interessanti documenti le lettere inviatele dalla Germania: otto, dal 19 marzo 1668 al 2 nov. 1686, le sole vicende politiche del tempo, specialmente a quelle dellaguerradell'Impero contro i Turchi; ma in particolar ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Alessandro
Giuido Pampaloni
Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] ufficio degli Otto di Guardia e Balia (1435, 1439, 1442, 1446, 1451, 1456) e per varie volte (1439, 1440, 1441, 1447, 1452) in quello dei Dieci di Balia, che era l'organo che dirigeva la politica estera della Repubblica e la condotta dellaguerra. Fu ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Giovanni e fratello di Antonio, primo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, non si sa quando nacque né quando fu elevato al rango di [...] ma che forse è da porre in relazione con lo scoppio dellaguerra civile in Catalogna. Morto Antonio Cubello mentre i messaggeri erano a pretese le rendite e la giurisdizione della "villa" di Nuragus per otto anni. Nel 1474, verosimilmente in ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] degli opera omnia di B., ne impegnano, infatti, otto.
Le esaminiamo partitamente, limitandoci a fare il punto sulle ai suoi occhi altrettante lacerazioni dell'ordine giuridico, come la tirannide' le rappresaglie, la guerra. Parole, che l'umanità ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] far sì che questa guerra combattuta fra stranieri in territorio italiano potesse apparire una vera e propria guerra civile.
Tra il in cui venivano redatti: sette lettere non datate delleotto, che contiene il cosiddetto rotolo opistografo di Antonio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della Repubblica e che si protrassero per otto anni, provocando una crisi di sgomento e di smarrimento della adoperò anche a nome di Carlo V per ottenere l'aiuto della Signoria nella guerra contro il Turco. A fine luglio si recò nella sua diocesi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...