BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] "la via alle cose maggiori et più difficili dell'arte dellaguerra", come egli stesso scriveva nell'epistola dedicatoria del 1 dell'Adda previsto nel progetto di fortificazione della zona e otto giorni dopo il governatore approvava la relazione dell ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] le sue legazioni.
Il Gonzaga poté conservare la sua neutralità persino durante la guerra degli Otto santi, come pure nel corso del conflitto sorto tra i figli naturali dell'ultimo Scaligero e Bernabò Visconti per il possesso di Verona. In quest ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] civile all'università di Pavia. Costretto dall'infuriare dellaguerra tra Carlo V e Francesco 1 ad abbandonare l Nasera (o Nazzari), che lo raggiunse a Padova nel 1534, ne ebbe otto figli, tra i quali Francesco, anch'egli dottore di leggi e docente, ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] e dove a sedici anni conobbe Ildegarda Dalla Porta, che sposò otto anni più tardi e da cui ebbe due figlie (Tea, 1954 del castello del Buon Consiglio), opera ispirata al tema dellaguerra, alla Biennale di Venezìa e nello stesso anno presentò all ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] indiscussa del teatro di varietà in Italia. Debuttò a Ventimiglia a otto anni, in un café-chantant. A nove anni era già grande tournée a Parigi, ma ne fu impedita dallo scoppio dellaguerra. Decise quindi bruscamente di lasciare le scene. Si rifugiò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] Gregorio XI (1375-78).
La rilevante esperienza politica nella Balia degli Otto dovette fruttare a G. ulteriore notorietà: nel corso del tumulto dei ciompi, scoppiato al termine dellaguerra contro il papa, nel 1378, egli fu tra quei cittadini che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] di otto anni il 5 ag. 1348.
Qualche tempo più tardi gli abitanti di Capodistria, approfittando dello scompiglio da un documento nell'esercizio delle sue funzioni di procuratore di S. Marco.
Nel corso dellaguerra veneto-genovese (1350-55), il ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] militare, dopo un anno il D. si imbarcò per il Sudafrica, diretto a Johannesburg per motivi di lavoro, ma a causa dellaguerra anglo-boera fu obbligato a fermarsi a Cape Town, dove gli furono offerti l'incarico di formare un gruppo di allievi e il ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] dellaguerra; tutti i magistrati rimasero, però, con il sospetto che il B. avesse fatto delle , Bordeaux 1901, pp. 110 s.; M. Del Piazzo, Signoria,Dieci di Balia,Otto di Pratica, Roma 1960, pp. 35 s. Per quanto riguarda l'atteggiamento di Alfonso ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] Melsa, nel Ravennate.
I rapporti con la Sede apostolica dovettero incrinarsi definitivamente qualche anno dopo, allo scoppio dellaguerra degli Otto santi, che vide Guido schierato contro la Chiesa. Con l’insorgere del Grande Scisma, il polentano ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...