CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] 1891-93), e da Benedetta Montegrandi, fu l'ultimo di otto figli.
Trasferitosi con la famiglia a Milano, frequentò successivamente il Romussi.
Durante la guerra, ufficiale dell'esercito, fu chiamato al ministero dellaGuerra per far opera di ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] (1915), interpretato da Gustavo Serena e da Olga Benetti; Otto milioni di dollari (1915), diretto dal Serena, film che sul divismo, non tardò a manifestarsi al termine dellaguerra. Le fortune e la possibilità del primissimo cinema italiano ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] il rammodernamento e lo sviluppo industriale torinese.
Seguirà otto anni dopo, nel giugno 1914, la sua elezione, nelle file dei liberali, a consigliere comunale di Torino.
Dopo la fine dellaguerra, nel novembre 1919, il B. poteva incorporare ancora ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] fronte; nel dicembre dello stesso anno fu fatto prigioniero.
Alla fine dellaguerra il F. rientrò a , per la chiesa romana dei Ss. Pietro e Paolo, otto bozzetti per le vetrate della cupola, non realizzate (E42. L'Esposizione universale di Roma. ...
Leggi Tutto
COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] , a Venezia come altrove, Stato e Chiesa. Superata la crisi dellaguerra di Chioggia, alla fine del sec. XIV la Repubblica, con e il titolo.
Il 31 maggio 1401 la Signoria concedeva otto giorni di tempo al vescovo di Castello, Leonardo Dolfin, per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] dellaguerra in Dalmazia. In lui - sempre secondo il Kedar - si potrebbe notare il pessimismo tipico della , a cura di E. Pastorello, pp. XXVII, XXXI; M. Foscarini, Della letteratura veneziana libri otto, Padova 1752, pp. 116 n. 35, 142 s., n. 107; ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] composta da otto cannoniere; fatti segno al fuoco avversario e anche a numerosi colpi delle batterie costiere, bordo dell'"Aretusa", nella primavera del 1914 fu nominato governatore dell'Eritrea e della Somalia. Alla vigilia dellaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] , l'organo di governo appena istituito, che sarebbe rimasto attivo fino al 1775.
Si era nel corso dellaguerra di successione austriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata da poco liberata grazie all'intervento ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta del Trecento. Degli otto capitani, il G. era uno dei quattro rappresentanti dei grandi, , per ottenere l'assoluzione dalle censure ricevute a causa dellaguerra con Pisa e per stringere lega con lui.
Non si ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] Anna Sardi, figlia del barone Paolo di famiglia partenopea, ed ebbe otto figli, tre maschi (Orazio, Nicola e Luigi Gaetano) e cinque guerra sociale; Dellaguerra sociale, della quale fu eletta sede Corfinio; Memorie de' Peligni dopo la guerra sociale ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...