PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] sul Danubio.
Dopo la morte di Carlo VI e lo scoppio dellaguerra di successione austriaca, conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e servì nell’armata del conte Otto Ferdinando di Traun, allora governatore di Milano. Tornato nel 1742 a ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] portoghesi dopo lo scoppio dellaguerra con quel paese aveva aggravato pesantemente la posizione della S. Sede, corte spagnola come nunzio straordinario, il 17 nov. 1664, cioè dopo otto anni di soggiorno spagnolo, il B. si mise in viaggio per ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] della società contemporanea - e nazionalista da quello politico. Non a caso, all'indomani dellaguerra nell'Italia dell'Ottocento, a cura di S. Soldani, Milano 1989, p. 293; A. Arslan, Scrittrici e giornaliste lombarde tra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] spostato verso Venezia il teatro dellaguerra, i Fiorentini decisero di sferrare , 140, 148, 162; Signori. Carteggio. Missive II Cancelleria, 42, cc. 84, 91; Otto di pratica del periodo repubblicano. Carteggio. Missive, 28, cc. 202, 223; 31, cc. 1 ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] , ma anche un incarico molto difficile a causa dellaguerra di successione spagnola.
Il viaggio alla volta di Avignone continue piene del Rodano (nel marzo 1711 Avignone rimase isolata per otto giorni) e una assoluta penuria di grani fra il 1709 e il ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Ma per il periodo della vacanza il comando della flotta fu affidato al Conches. Con una flottiglia di otto galere questi si diresse ai suoi progetti orientali. L'alto comando dellaguerra contro Michele Paleologo doveva essere assegnato a Guglielmo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] 1625, nell'ambito dello scenario italiano dellaguerra dei Trent'anni, lo scontro aperto tra i due contendenti (la prima guerra savoiarda) e solo zone. Il L., a capo di una delegazione di otto gentiluomini e di due galee, avrebbe dovuto incontrarla a ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] cuneese, una certa adesione al radicalismo cavallottiano.
Deputato per otto legislature, fino al 1913, il G. curò sempre il G. pensò che il diverso atteggiamento nei confronti dellaguerra gli offrisse l'occasione per rivalersi su Giolitti, sfidandolo ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] piccolo involucro di duralluminio da fissarsi alla carlinga dell'aereo, non raggiungeva gli otto chili" (Giorleo, p. 15).
Il un genere di operazioni che ebbe vasta applicazione nel corso dellaguerra d'Etiopia nel 1935-36, allorché per mezzo del ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] puntuali informazioni sullo sviluppo della situazione politica in Europa negli anni che precedono lo scoppio dellaguerra dei Sette anni, accolse con entusiasmo l'eccezionale evento, inviò a Roma otto ambasciatori tra cui lo stesso C. e per tre sere ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...