PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] stanno gli anni dellaguerra fra Bologna e la signoria estense (1296-1299), decisivi nella crisi delle istituzioni comunali bolognesi progressivamente gli organi tradizionali di governo: gli Otto di guerra, e le balìe in materia annonaria e ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] di otto giorni, successivamente rinnovato per cinque volte fino al 10 novembre. Pochi giorni dopo, il ministero dell’Interno fine del 1947, con l’intensificazione dellaguerra fredda in Italia, la prospettiva della terza forza lasciò però il posto ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] sett. 1857).
Rispetto ai 3600 ducati ricevuti a Berna otto anni prima, il suo emolumento presso la corte bavarese di sua sorella, il generale G.S. Pianell, già ministro dellaGuerra borbonico, si era reso protagonista nella congiuntura del 1860 di ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] interesse per le attività dell'istituzione: nei primi anni assistette a otto congregazioni su più di a lungo a Torino, fino al termine dellaguerra di successione d'Austria. Interrogato sullo stato libero della figlia Maria Rosa, nata a Torino ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] un carattere inquietante di idolo primitivo. Negli anni dellaguerra realizzò il Toro (1941: ubicazione ignota), e dei metafisici. Una "Quadriennale" difficile (1955), in Id., Scritti sull'Otto e il Novecento, XIV, Firenze 1984, p. 181; G. Riva, A ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] delle operazioni militari e avevano il compito di sorvegliare la condotta dellaguerra e soprattutto l'impiego delle le persone designate a dar loro il cambio, fu prorogato di altri otto giorni. Il G., che il 24 agosto si sarebbe dovuto insediare a ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] accordo con il marchese d'Este, sempre nell'ambito dellaguerra fiorentino-viscontea. Il 7 novembre fu stipulato un Bice di Domenico Rucellai e con Piera di Cola Nerini; ebbe almeno otto figli, tra cui Carlo, famoso giurista, e Benozzo, vescovo di ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] ": fra il 1912 e il 1913 ne furono costruiti otto esemplari per la Marina italiana; ne ordinarono uno la Marina dalla Marina italiana e battezzato "Balilla". Lo scoppio dellaguerra incrementò la produzione dei sommergibili sia negli arsenali militari ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] alcuni scultori della città. All'inizio del secolo conobbe P. Canonica, più anziano di lui di soli otto anni, primissimi anni Venti sono una serie di monumenti ai caduti dellaguerra, sia in Piemonte (Dogliani, Rosignano Monferrato) sia in Liguria ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] presto assai scomodo. Il nuovo podestà giunse infatti a Casalmaggiore proprio alla vigilia dellaguerra promossa dalla lega di Cambrai contro Venezia. La piazzaforte era una delle posizioni più esposte, e cadde infatti il 15 apr. 1509, ancor prima ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...