FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] , come a quello di Firenze, senza il placet governativo.
Tale norma risaliva al 7 luglio 1375, epoca dello scoppio dellaguerra detta degli otto santi ed intendeva colpire la fazione (composta da famiglie come gli Albizzi e i Corsini) che alle prime ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] un Giovane ucciso da una pallatedesca (episodio dellaguerra italianadel 1848), che venne acquistato dalla Società il F. ed allievi aggiunsero, sulle pareti, un fregio con otto figure di regnanti di casa Savoia che nel passato avevano prescelto il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] altri fiorentini che militavano nell'Ordine, una sorta di personale esenzione dall'interdetto che insieme con la Firenze dellaguerra degli Otto santi, aveva colpitotutti i suoi cittadini dispersi nel mondo (si deve ricordare, peraltro, che anche il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] ennesima tappa della sua erratica esistenza, dove tuttavia mise radici, rimanendovi per circa otto anni. con i primi fuochi rivoluzionari e poi con lo scoppio dellaguerra d'indipendenza, ne suggerì tuttavia l'immediato rientro in patria ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] periodo, quando aveva circa otto anni, un interesse preoccupato e partecipe per il problema della morte, che lo avrebbe Stefanini, Augusto Guzzo e Felice Battaglia), che alla fine dellaguerra, nel 1945, diede vita al Centro di studi filosofici ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] migliaia di ducati, la perdita della condotta e della libertà personale per tutta la durata dellaguerra. E fu fortuna che addebito e ammise solo di essere stato in rapporti col signor Otto da Montauto, uno dei capitani al seguito del cardinale.
Alla ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] provvisorio bergamasco occupò posizioni chiave: fu incluso tra gli otto municipafisti "attivi" il 24 marzo, fu membro del la profonda ostilità popolare nei riguardi della Francia; anche sulla condotta dellaguerra troviamo osservazioni acute, come la ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Ferrara e la Repubblica fiorentina, Tornato a Firenze, venne eletto nel 1529 membro dei Dieci dellaGuerra, che avevano sostituito la vecchia magistratura degli Otto di Pratica, e si batté in questo consiglio perché la Repubblica operasse in modo da ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] , di circa otto anni, il C. assorbì, oltre al modo di pensare e giudicare liberale della società anglossassone, in aula.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dellaGuerra. Ricompense al valore per le campagne d'Indipendenza ( ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] fu catturato dai corsari barbareschi e condotto a Tunisi. Dopo otto mesi di schiavitù, all'inizio di aprile del 1797, Paulucci luglio 1800 fu nominato direttore del bureau del ministero dellaGuerra incaricato di ‘tutti gli armamenti d’acqua’. Nel ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...