MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] Cervia e Rimini e nel 1290 in quella incaricata di decidere dellaguerra contro gli Estensi. Nel 1291 fu uno dei due membri la denuncia d'estimo presentata nel 1315. Vi figura proprietario di otto case in città, oltre a quella di abitazione, tutte in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] otto anni e la pubblicazione diretta dalla C. con entusiasmo e dedizione si rivelò come una delle puoi esserne fiera… la tua rivista fa parte della storia di un'Europa che emerge dalla desolazione dellaguerra" (ined., Arch. Caetani).
La C. morì ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] già Roma, collezione Saverio Kambo) raffigurante un episodio dellaguerra allora in atto.
Il L. morì a La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'arte moderna di Genova, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] (un Otto fu uno dei quattro consoli della Repubblica nel 1106) e si distinse nel sec. XII nella guerra contro Pisa. Un altro ramo faceva capo ad un Giovanni, nobile di Alessandria, che nel 1334 si trasferì a Genova con cinque figli ed un capitale ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] dellaguerra, la morte dell'imperatore Corrado e l'azione della Chiesa contro i ghibellini aggravarono le condizioni politiche e finanziarie della Gherardo e Ugolino della Gherardesca salparono da Pisa con una piccola flotta di otto navi. In soccorso ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] i magistrati incaricati della condotta dellaguerra), quando si trovava come commissario della Repubblica a Castrocaro 113, 119, 120, 124, 131, 165, 174 s., 206; Ibid., Otto di Guardia e Balia, 224 (periodo repubblicano), ff. 21-71r; Ibid., Prestanze ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] . le maggiori preoccupazioni negli otto anni della sua missione fiamminga. Il clero cattolico delle Sette Province Unite, infatti, pretesa delle autorità civili, specialmente a Liegi, di imporre contributi speciali al clero per le spese dellaguerra e ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] Rimasto vedovo, sposò Polissena (morta nel 1531), una delleotto figlie di Bartolomeo Colleoni, il celebre capitano di ventura meriti, difendendo con successo, durante la prima fase dellaguerra intrapresa dai collegati di Cambrai contro Venezia, la ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] ebbe un premio dell'Accademia e lo stesso anno partì per l'Italia, iniziando un viaggio di studi durato otto anni che scarsezza di fondi, sia per il sopraggiungere dellaguerra e della successiva occupazione russa. Il B., stabilitosi oramai ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] di liquidità per le banche direttamente coinvolte nel finanziamento dellaguerra, dal momento che pochi anni dopo subirono gravi eletto per sei mesi tra gli Otto di Balìa.
La composizione della magistratura rispecchiava l’assetto sociopolitico del ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...