GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] governo del Ducato: fu per tre volte tra gli Otto di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva dell'imperatore.
Queste differenti mire politiche trovavano alimento dalla recente conclusione dellaguerra di Siena, terminata con la resa della ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] otto dame di camera, cinque gentiluomini, un confessore e quattordici servitrici per un costo complessivo stimato, nell’anno della le campagne militari dellaguerra di successione polacca, cui il re partecipò a capo dell’esercito sabaudo alleato ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] b. 372/F-52). Ebbe almeno otto tra fratelli e sorelle: Pietro; Girolamo, notaio dell’avogaria di Comun, condannato dal consiglio di che ufficializzarono alleanze strategiche per Venezia all’inizio dellaguerra dei Trent’anni. Fu a Costantinopoli, tra ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] e il 1943, e l'olio su carta I roghi dellaguerra (1921).
Nel 1925 presentò una serie di acqueforti alla Exposition dove espose dipinti e incisioni.
Alla prima Sindacale della Liguria del 1929 presentò otto opere, tra cui Monte Rosa (Genova, Galleria ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] di mantenere in efficienza i forni in vista dello scoppio dellaguerra, che dopo la stipulazione del patto di era salito al soglio pontificio da otto mesi circa, Francesco Sforza, avuto sentore della prossima convocazione di un nuovo concistoro. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] , per un anno; il 13 nov. 1643, infine, fu nominato commissario in campo nel corso dellaguerra di Castro.
Il compito a cui era chiamato prevedeva la sussistenza delle truppe operanti in Polesine fra Trecenta e Ficarolo, ma la permanenza del L. si ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] della condotta (20.000 fiorini per un periodo di servizio di otto mesi; il B. avrebbe messo a disposizione della 106, 133 s.; G. Collino, La preparazione dellaguerra veneto-viscontea contro i Carraresi nelle relazioni diplomatiche fiorentino- ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] volo al rientro a Roma da Bengasi.
All’inizio dellaguerra, anche Valentino Pivetti era passato sul Savoia Marchetti 82 traversata del Nord Atlantico da Gander a Shannon con un volo diretto di otto ore e dieci minuti. Dopo il DC 4 e il Convair la ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] parlamentare per otto legislature, dalla XVII alla XXIV, schierandosi nelle file della Sinistra vita politica, Bologna 1950, pp. 30, 40-41; O. Malagodi, Conversazioni dellaguerra, Milano-Napoli 1960, p. 45; D. Farini, Diario di fine secolo ( ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] intento di favorire l'ingresso in città del legato pontificio, il card. Roberto di Ginevra. Si era in una delle fasi più acute dellaguerra degli Otto santi che opponeva Firenze e i suoi alleati, tra cui Bologna, alla S. Sede, e Roberto di Ginevra, a ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...