PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] soggiornò a Venezia. Diplomatosi nel 1915, sposò Delfina Pugno, da cui ebbe una figlia, Elsa. Allo scoppio dellaguerra militò nel 1° reggimento artiglieria da montagna; poi, rimasto invalido, fu assegnato all’arsenale di Torino come disegnatore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] difficoltà la pressione nemica. Al termine di una tregua di otto giorni, il 4 febbraio le forze pontificie sferrarono un un periodo della vita del C. non tanto dedicato agli affanni dellaguerra, quanto volto ai piaceri della letteratura e alla ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] oltre sessanta opere.
Subito dopo la fine dellaguerra riprese a Milano la sua attività di architetto l'espansione della città era misurata attraverso una maglia rettangolare interrotta da collegamenti radiali che univano le otto principali zone ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] azioni che non fossero quelle, tragicamente ordinarie, dellaguerra di trincea nel territorio della 3ª armata, il M. si portò bene Noi non potremo, nelle condizioni attuali, resistere più di sette o otto ore" (Montanari, p. 206).
Nelle vicenda del M. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] luglio del 1943, venne mandato a Firenze presso il comando della 5ª armata. Con otto campagne di guerra raggiunse, nel dopoguerra, il grado di generale di complemento.
Al momento della caduta del fascismo il F. aderì alla Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] , il re arrivò a un accordo che venne concluso per la durata di otto anni il 5 ag. 1348.
Il 17 sett. 1348 il G., podestà consentito di scoprire la congiura e nel 1356, allo scoppio dellaguerra con l'Ungheria, fu uno dei tre provveditori inviati ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] sessuale come nuova tematica di ricerca nel nostro paese.
Al termine dellaguerra, nel 1945 Padoa ottenne l’incarico dell’insegnamento di biologia all’Università di Siena. Vi rimase per otto anni, durante i quali vinse il concorso per l’ordinariato ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] di Castel Sant'Angelo, ove furono inviati oggetti d'arte di ogni genere perché fossero sottratti ai rischi dellaguerra. Tornato alla direzione della Galleria d'arte moderna di Roma alla fine del conflitto, il F. proseguì l'attività di scrittore ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] arte di Palazzo Bianco; e ancora al termine dellaguerra, tra il 1919 e il 1920, quando, nascita della Galleria d'arte moderna, in La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] stato celebrato nel periodo dellaguerra civile del 1575-76 tra della Repubblica, e alla scadenza della carica, nel 1570 subito tra gli Otto procuratori, cioè nella Camera, che era l'organo centrale dello Stato, incaricato dell'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...