ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] 89º reggimento di fanteria. Tornato a Milano alla fine dellaguerra, aprì nel 1919 un laboratorio di pasticceria con annesso un lavoravano inizialmente otto persone e l'ambiente lavorativo non era certo dei migliori, dato che il capannone dell'ex ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] neutralità senza prima aver dato un preavviso di almeno otto giorni all'altra parte. Questo accordo aveva un (1914-1919), Milano 1937, pp. 193-204; L. Albertini, Le origini dellaguerra del 1914, II, Milano 1943, p. 245; C. Sforza, Le sanzioni ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] dell’inchiesta.
Sul piano elettorale l’operazione si dimostrò fallimentare; lo schieramento anticrispino si affermò in otto tornata del 5 e 6 giugno 1884. Bilancio del ministero dellaguerra 1884-1885, ibid. 1884; Discorsi pronunciati dal deputato F. ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] alle armi come sottotenente. Le dolorose vicende dellaguerra gli provocarono una profonda crisi spirituale, raccontata
Al quinquennio assisano seguirono, cominciando dall'ottobre 1925, otto anni emiliani, come titolare di lettere italiane e storia ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] , sia nell'Introduzione, sia nelle Cause dell'infelicità, a proposito della "guerradelle scritture" contro Venezia al tempo dell'interdetto di Paolo V o della severa condanna nei confronti della Germania protestante, "stuprata da Lutero, cavalcata ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] particolare sicuro vantaggio dalla crisi dei rapporti tra i pontefici di obbedienza romana e le compagnie fiorentine all'epoca dellaguerra degli Otto santi (1375-78): è in questo modo che si crearono le basi economiche e finanziarie sulle quali si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] somma cui contribuì anche il concittadino Silvestro Cattaneo, aggiunse personalmente, otto mesi più tardi, un anticipo di altri 44.000.
Nella la cura dei cavalli, l'arte del duello e dellaguerra, l'alchimia ecc., mentre sono del tutto assenti opere ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] adolescenza ricca di interessi culturali e politici.
Fra Otto e Novecento, la Lunigiana fu teatro di un Verhaeren, di cui tradusse Il Belgio sanguinante, Lanciano 1917; Le rosse ali dellaguerra, ibid. 1918; Il chiostro, ibid. 1918.
Fu nel 1919 che ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] e come tale impegnato negli affari dellaguerra; ed è ancora nel quadro della crisi fiorentina e italiana di quegli anni 498; XL, 56, 266, 311, 317, 318, 319; XLI, 89; Ibid., Otto di Pratica, V, 324, 347; Ibid., Tratte, 94 (Priorista 1455-1531), c. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] seguito dalle fatiche della Gazzetta dei giuristi, da lui fondata nel 1854 e diretta per otto anni, dalla forense. Deluso nelle sue aspettative di esule veneto dall'esito dellaguerra del 1859, visse gli anni che seguirono tra il dolore ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...