DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] provvedimento era stato emanato il 22 agosto precedente - nella Cancelleria degli Otto di pratica il posto che era stato in precedenza del Foiano, da Bologna, che risulta essere un vero diario dellaguerra combattuta in Romagna, arriva fino al 22 ott ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] a Bologna da Azzo d'Este, fu esonerato, come gli altri professori ordinari dello Studio, dall'andare sui campi di battaglia, ma venne eletto tra gli otto sovrintendenti alla guerra. In quest'ultima occasione un suo palazzo, posto in castro Varignanae ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] hanno notizie ulteriori sul G. per più di un decennio. Nel 1375 Firenze dette inizio alla guerra cosiddetta degli Otto santi contro la Chiesa, e una delle sue prime mosse fu il tentativo di far sollevare contro il papa le terre del Patrimonio. Dopo ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] questo medesimo periodo accedette alla massima magistratura vicentina degli otto deputati alle Cose utili (ad utilia) riassumente in quella della impositione delli ducati 50.400" imposti dalla Serenissima in occasione dellaguerra contro i ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] gruppi politicamente più retrivi, proliferati all'indomani dellaguerra e della crisi ideologica e sociale che le corrispose. 1971, fu "Preannuncio del volo astrale nella poesia italiana".
Otto giorni dopo il C. si spense nel capoluogo lombardo, in ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] a Roma al palazzo delle Esposizioni. In quell’occasione, premiato con una medaglia dal ministero dellaGuerra, presentò un grande furono presto censurate e si portarono a compimento solo otto numeri e un’antologia. Analoga sorte ebbe una successiva ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] stato testimone, descrivendo inizialmente in 4 libri le vicende dellaguerra tra i Francesi e Leone X che portarono alla conquista Italia (libri XV-XIX) dove il C. è citato direttamente otto volte come "Capella" o "Cappella" senza che la sua autorità ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] delle cause dell'esplosione d'odio antiveneziano nel corso dell'anno 1509. Il C. visse l'acutizzarsi della tensione con Venezia (peraltro ben dissimulata sino allo scoppio dellaguerra Èeletto più volte fra gli Otto "deputati ad utilia et ecclesias", ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] , combattè come capitano degli alpini. Dopo la fine dellaguerra fece ritorno a Vienna. Nel 1920, rientrato in nel secondo conflitto mondiale. Le prime idee furono elaborate in otto articoli, mai pubblicati, preparati per il giornale Il Sole.
Lo ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] della lotta agli scioperanti e del ripristino dell’ordine pubblico sia con il ministro dell’Interno, sia con il generale delle SS, Otto .
Opere. L’altipiano di Asiago: il terreno, i ricordi dellaguerra 1915-1918, Roma 1931 e, a sua cura, Le regioni ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...