CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] corporazione tra il 1375 ed il 1399 (Passerini, p. 45).
Durante la crisi culminata con la guerra degli Otto santi, nel quadro delle iniziative prese dalla Repubblica contro le proprietà ecclesiastiche, anche gli affari dei Corsini - che per buona ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] cui fortune furono parallele e talvolta integrate: grandi vantaggi procurò la crisi delle relazioni tra la Curia e le compagnie fiorentine, intervenuta a causa dellaguerra degli Otto santi (1375-78): di questa crisi seppero avvantaggiarsi il G. e i ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] alla delazione della spia C. Del Re, il G. venne arrestato (con l'intero gruppo giellista) e scontò otto mesi di carcere senza punizioni, era però un incitamento - nel contesto dellaguerra psicologica in atto - alla ribellione contro il regime. ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] si teneva a Carcassonne, lo designò lettore di Sacra Scrittura presso lo Studio generale della provincia romana che proprio in quell'anno, a causa dellaguerra degli Otto santi (1368-78), era stato trasferito da Firenze a Pisa. Del soggiorno pisano ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] delle truppe stanziate a Siena e dell'agente mediceo a Venezia Piero Gelido.
Sempre al 1552, all'epoca dellaguerra relative alla sua attività di cartolaio per l'anno 1544 si trovano Ibid., Otto di guardia e balia del principato, 37, c. 86v; 38, c. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] la cattedra all'istituto Regina Margherita. Con la fine dellaguerra, conformandosi ai cambiamenti del clima artistico, il G per la I Biennale romana; mentre alla mostra della Primaverile di Firenze presentò otto oli, tra cui Savena e Mamma e bambina. ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] agosto; anche l'Assi fu imprigionato e condannato a otto mesi di reclusione, mentre il C., sicuro del politico-milit. dellaguerra d'Italia del 1859, II, Milano 1859, pp. 313, 320;P. C. Boggio, Storia politico-milit. dellaguerra d'indipendenza ital ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] schierò con la Repubblica e il 14 marzo 1350 gli ufficiali dellaguerra deliberarono di mandargli a mezzo di Giovanni Lippi 514 fiorini " . di Stato di Firenze, Otto di Balia, R. 6, c. 40v, 53r, 66r, 98v). Per un articolo della pace di Sarzana tra il ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] sarebbe divenuto caporale, dopo otto sergente e dopo ventuno sottotenente. Certo è, in ogni caso, che il 12 dic. 1803 il D. fu nominato sottotenente nella II brigata di linea (Arch. di Stato di Milano, Ministero dellaGuerra, Matricole, reg. 25 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] da parte di ufficiali pontifici e incaricava il cardinale d'Estaing di condurre un'inchiesta sulla questione. Inoltre all'inizio dellaguerra degli Otto santi il pontefice si rivolse anche al C. (3 nov. 1375), tra gli altri baroni fedeli alla S. Sede ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...