GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] gonfaloniere di Giustizia, il G. partì da Firenze con Otto Niccolini e due inviati milanesi per andare a Roma e si trovò direttamente coinvolto sia nei piani strategici dellaguerra sia nella supervisione diretta dei contingenti militari fiorentini ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] luglio, data di inizio della sua podesteria - vanno considerate in rapporto al momento drammatico, ai provvedimenti febbrili, al potere dittatoriale riservato agli Otto sapienti che costituivano allora il governo eccezionale di guerra. Bologna aveva ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] Nel 1468 fu membro dei Dieci di balia, creati in vista dellaguerra con il papa. Nel 1471 fece parte, come uno dei essendo gli altri fuggiti da Firenze.
Finito il processo, gli Otto di guardia e balia esitarono ad emettere la sentenza di colpevolezza, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] dopo otto anni e anche Donna Mimosa, come le sorelle, scelse in seconde nozze un membro dell’aristocrazia, Archivio dell’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano (AUSSME), Ministero degli Affari Esteri al Ministero dellaGuerra, ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] il Mantovano per la durata di otto anni; nel 1738 le imprese della mercanzia e del tabacco dello Stato di Milano. Il governo lo non ebbero risposta.
Solo nel 1741, dopo la ripresa dellaguerra, Maria Teresa prese in considerazione il desiderio del B., ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] la contesa fra Venezia e Milano, Brescia conosceva tutti gli orrori dellaguerra: l'assedio, la carestia, l'epidemia, forse di peste una nuova sistemazione. Si recò a Cremona, ma dopo otto giorni di soggiorno in quella città cadde malato per due mesi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] , e combatté sul Montello e sul Piave.
Congedato al termine dellaguerra, tornò ad Angera e si iscrisse al partito socialista (sezione di in previsione della visita di Hitler in Italia, venne arrestato e dovette restare in carcere otto mesi, accusato ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di Savoia.
Per la realizzazione di quest'opera, che lo avrebbe impegnato complessivamente per otto anni, dal 1695 fino al 1703, con un'unica breve interruzione a causa dellaguerra con i Francesi tra maggio e settembre del 1696 (Schede Vesme), il L ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Morosini di Francesco, che gli assicurò una florida discendenza: otto figli (se vogliamo credere al Berruti) e cinque maschi, provveditore in campo, ancora col Gritti: stavolta il teatro dellaguerra era in Lombardia ed i nemici assai più forti e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] stato per oltre otto anni, fino al carnevale 1757, il primo responsabile della vita operistica praghese. manger était sa passion" (Casanova, II, p. 217).
Con lo scoppio dellaguerra dei Sette anni, la caduta di Lipsia e Dresda in mano ai Prussiani, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...