CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] . rinnovò al pontefice i suoi dubbi sull'opportunità dellaguerra, tanto più che i Francesi sembravano non rispettare fu convocato il concistoro per la sentenza che fu pronunciata dopo otto ore di consiglio: il C. fu condannato alla pena capitale ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] momento più critico giunse nel 1744, quando nel corso dellaguerra di successione d'Austria le truppe asburgiche entrarono a più notevoli del F. riguardano parti diverse della matematica. La critica otto-novecentesca si è concentrata su quelli più ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] Margherita e Rodolfo. La spedizione durò per il C. otto mesi, e gli fece ripercorrere per primo i territori di studi polit. intern., VI (1939) pp. 35-85; Ministero dellaGuerra, Ufficio storico, La campagna 1935-36in Africa Orientale, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] nella vita pubblica fiorentina. Da Ghita il C. avrebbe avuto otto figli, ai quali si sarebbero aggiunti, nella casa che egli a far parte della balia dei Dodici cittadini a cui Firenze aveva affidato la condotta dellaguerra contro lo scomunicato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] di Piero Soderini il C. fu ancora degli Otto di balia, dei Dieci dellaguerra e console della Zecca, ma non appena ritornati i Medici venne chiamato a far parte della Balia incaricata della riforma del governo; e la sua sostanziale fedeltà medicea ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Biblioteca Ambrosiana): tradusse, con commenti, I discorsi dellaguerra navale intorno ai precetti di Leone imperatore (Milano, Congo (Roma, B. Grassi, 1591, con due carte e otto illustrazioni) in cui, a detta di Pigafetta, egli trascriveva in ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] savi che i Pregadi istituirono per otto giorni, l'8 genn. 1358, al fine di definire i termini della pace con il re di Ungheria questioni di Stato. All'inizio del 1372, alla vigilia dellaguerra contro Francesco il Vecchio da Carrara, fu dei tre ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] pur dicendosi a favore di una "guerra di difesa".
Nel corso dellaguerra, come presidente del Consiglio provinciale, della CGdL, della Federterra e della Lega delle cooperative, reclamò dal governo la Costituente, il suffragio universale e le otto ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] una serie di raccolte di leggi, libri di arte dellaguerra e trattati storici, geografici. scientifici e di medicina. La im italischen Königreich in der Zeit von Karl dem Großen bis auf Otto den Großen (774-962), in Mitteilungen des Inst. f. österr. ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] delleotto contrade che formavano l'unico Comune della valle.
Tradizionalmente legati al duca di Milano e ai suoi partigiani in terra di Bergamo, i Carminati erano stati colpiti - come tutta la popolazione della , Commentarii dellaguerra di Ferrara ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...