LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Kassim Beg rimase ucciso, furono catturate sei galere e otto galeotte e oltre mille prigionieri caddero in mano dei Veneziani questo, che avrebbe volto a favore del Visconti le sorti dellaguerra e che, nell'immediato, comportò il lungo assedio di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] femminile della poesia rinascimentale italiana, Vittoria Colonna, alla quale era stato destinato sin dall'età di otto anni .
Alla ripresa dellaguerra contro la Francia, nel 1521, l'A. comandò la fanteria spagnola dell'esercito ispano-pontificio ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] Nicola Danzetta" (Ciaurro, pp. 58, 245-51).
Allo scoppio dellaguerra, mentre i due fratelli, Giuseppe e Pompeo, partivano col numeroso difficoltà". Comunque, la detenzione continuò ancora per otto mesi, nonostante l'intervento di nobili famiglie di ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] . Quando, in seguito alla sconfitta dei costituzionali ad opera della Francia, tutti dovettero lasciare la Spagna, il D. passò come prigioniero di guerra in Francia da dove fu espulso dopo otto mesi di detenzione. Si portò allora a Londra e qui ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] straordinario alla Confindustria per gli otto mesi necessari alla riforma dello statuto confederale; esaurito il suo e finanza nella lunga ricerca di sistemazione dei lasciti dellaguerra mondiale. Nel gennaio 1925 ebbe uno scontro indiretto, ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] incarico di una certa importanza, dato che allora le potenze italiane stavano manovrando per arrivare ad unsi conclusione dellaguerra degli Otto Santi. Ritornò a Milano in dicembre: durante il viaggio si era incontrato con Giovanni Acuto a Firenze ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] da ben prima dellaguerra si occupava della questione) e C. Ausserer. L'approfondimento della storia del manufatto e percorsi di un erudito trentino tra Otto e Novecento: G. G. tra medievistica, archeologia e storia dell'arte (1895-1910), in La ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] fra i Boni viri stincarum (1520), fra gli Otto di guardia (1520). Dopo essere stato inviato quale 267, 373, 397, 432, 457; III, pp. 203, 256; N. Machiavelli, Arte dellaguerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 281, 543; G. De' Ricci, ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] cavaliere) il dedicatario della collana, "Carlo di misser Guerra Caviccioli", fiorentino, vincitore dellaguerra contro Volterra nel avanzata l'ipotesi della priorità dei Sonetti per la settimana.
La collana della settimana - otto sonetti - varia a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] donde informava il Senato di un combattimento protrattosi per otto ore verificatosi al largo di Cipro il 20 agosto Gradisca.
Il 9 marzo 1482, essendosi pronunciato il Senato in favore dellaguerra contro il marchese di Ferrara, Ercole I d'Este, il L ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...