DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] danni economici a causa dellaguerra, è dimostrato da un documento del D. a favore dell'infirmarius del monastero, Leipzig 1867, ad Indicem; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, II, Leipzig 1878, ad Indicem; F. Baethgen ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] di quest'accordo fu dovuto allo scoppio dellaguerra che contrappose Firenze, Milano e Venezia, da di M.M. Bullard, ibid. 2004, p. 348; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica. Legazioni e commissarie, a cura di P. Viti, I ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] scalfita dalla vicenda giudiziaria, se il Senato, al riaccendersi dellaguerra contro i Padovani, gli affidò l'incarico di capitano di rifiutare o di accettare la nomina entro otto giorni. Il testo della "commissione" del Senato del 14 sett. 1401 ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] : Il diritto e l’autorità, 1912; Il concetto dellaguerra giusta, 1917; Diritto, forza, violenza e Lo stato 2011, pp. 106 ss.; M. Gregorio, Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2013. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] (II). In seguito venne costituito un governo provvisorio di otto rettori (tra cui il F.) in carica per alcuni pp. 311 s., 326-346, 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Dellaguerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] (ibid., p. 23 n. 14), era composta di otto volumi suddivisi secondo i più disparati argomenti che vanno dal disegno Accascina, 1964, p. 80).
A causa dellaguerra degli anni 1674-78 la zona presbiteriale della chiesa di Monte Vergine, dedicata a S ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di ogni misura a causa dellaguerra per il ducato di Urbino, i non disinteressati consigli dell'A. apparivano sempre più preziosi cinquecentocinquanta persone. Propose anche di vendere altri otto cappelli cardinalizi a quarantamila ducati ciascuno, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] delle più rilevanti della Terraferma veneta e una delle più esposte ché contrapposta a Soncino, dove, a causa dellaguerra rendeva meno pesante il servizio a Palma - a 15 ducati "a paghe otto all'anno". E a Bergamo il F. rimase - salvo la parentesi, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] otto giorni a causa di alcuni affari privati, a noi non meglio noti - forse si trattava del matrimonio della ., XXIII, Mediolani 1733, coll. 1176, 1192, 1199; M. Sanuto, Commentari dellaguerra di Ferrara, Venezia 1829, pp. 23, 39, 41, 44, 56, 85 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] legarsi alla rovinosa alleanza coi Francesi che portò alla guerra e alla caduta della Repubblica.
Sotto il nuovo regime filospagnolo, che si B., che dal 23 aprile faceva parte degli Otto di guerra, fu dalla Balia inviato insieme a Girolamo Spannocchi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...