FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] dellaguerra libica, come altri nazionalisti, non si limitò a esaltare il mito nazionalista dellaguerra più stretti collaboratori e da cui venne inserito nel direttorio di otto membri che avrebbe dovuto coadiuvarlo nella guida del partito. La linea ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] 1828,con docc. I-IV) e l'effizione dei Commentari dellaGuerra di Ferrara tra li Veneziani ed il Duca Ercole d'Este letteratura (ms. VI, 99della Querini-Stampalia di Venezia, in otto filze di circa 260fogli). Possono anche riuscire indicativi i suoi ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] recarsi a Ravenna, temendo per la loro incolumità, a causa dellaguerra in atto fra le due città.
Infatti nel terzo decennio del secondo cui in occasione di tale festa, da otto giorni prima a otto giorni dopo, tutti i partecipanti avrebbero goduto di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] 'inizio dellaguerra. A proposito della disfatta del re e della cronica mancanza di denaro della corte, , ad ind.; Dell'istoria del Regno di Napoli d'incerto autore libri otto, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] . 323-401; G. di Frollière, La guerra del sale ossia racconto dellaguerra sostenuta dai Perugini contro Paolo III nel 1540, d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 583; A. Virgili, Otto giorni avanti alla battaglia di Pavia (16-24febbraio 1525), in Arch. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] novembre 1500. Fu uno degli Otto di guardia, la magistratura principale nell’ambito della giustizia penale, per quattro mesi da , ad ind.; G. Albanese - R. Bessi, All'origine dellaguerra dei cento anni: una novella latina di Bartolomeo Facio e il ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] grado di capitano per tutta la durata dellaguerra e, dopo la cessazione delle ostilità, col grado di capo servizio principale l'anno seguente, condannati dalla corte d'appello di Roma a otto mesi di reclusione.
Nonostante l'età avanzata, il G. restò ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] sedute, tuttavia, non pare abbia partecipato. Dopo la fine dellaguerra fu radiato da quella dei Lincei (4 genn. 1946) per in La corte nella cultura e nella storiografia. Immagini e posizioni tra Otto e Novecento, a cura di C. Mozzarelli - G. Olmi, ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] e amicizia fino agli anni Trenta.
Allo scoppio dellaguerra, il L. fu richiamato e assegnato a compiti . L.D. (commemorazione dell'Accademia naz. dei Lincei), Roma 1969; F. Tessitore, G. L.D. nella storiografia italiana tra Otto e Novecento, in Arabi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] che la nomina del F. avvenisse nel pieno dellaguerra contro l'ultima erede della contea, Margherita. Il F., infatti, oltre ad dovuto e l'ufficio della podestaria, spettante alla Chiesa, era diminuito dalla magistratura degli otto e dal difensore del ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...