ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] "Consilia" e "quaestiones". Se ne conoscono, a stampa, almeno otto, e precisamente: a)due fra quelli di Bartolo; vedili, per commerciali sospesi per il sopravvenire dellaguerra riprendessero a valere al termine delle ostilità.
Bibl.: La monografia ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] nella squadra corse il passo fu breve. Per otto anni fu pilota della FIAT, conquistandosi la fama del guidatore più veloce . Senza dubbio durante gli anni dellaguerra il più importante ramo di attività della Lancia fu la costruzione di autocarri ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di comune interesse rimaste in sospeso dopo la conclusione dellaguerra.
Le qualità di diplomatico del D. furono messe de' Medici e gli altri componenti del collegio dei Signori otto ebbero peraltro un esito solo interlocutorio e tutte le questioni ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] critico. Dalla congiura dei Pazzi era scoccata la scintilla dellaguerra: il pontefice e il re di Napoli avevano improrogabile il compimento della solenne ambasciata di rito, già troppo a lungo rinviata. Del viaggio di questi otto oratori, di cui ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] un'alleanza antigenovese con il re d'Aragona, l'imperatore poteva armare, finanziato da Venezia, otto galee.
Con l'evolversi dellaguerra il D. unì all'attività diplomatica anche l'impegno militare. Nel febbraio 1352 partecipò alla violenta ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] entrata in guerradell'Italia gli permisero di girare pochi altri film prima di concludere la carriera.
Il L. studiò senza eccellere all'istituto dei padri salesiani e, tra gli otto e i quattordici anni, divenne uno spettatore cinematografico ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] - nel pieno dellaguerra contro Filippo Maria Visconti che minacciava di invadere il territorio della Repubblica - il cc. 195v-197v; 32, c. 85v; Signori. Dieci di balia, Otto di pratica. Legazioni e commissarie. Missive e responsive 62, cc. 64r- ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] J. Ensor e G. Grosz, preannunciava i massacri dellaguerra. In settembre fu richiamato come riservista e assegnato alla G. Castelfranco e D. Durbé, nella quale furono esposti otto dipinti storici del M., riconosciuto ormai figura di spicco all ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] 20r).
La serrata, e più ancora l'esito disastroso dellaguerra di Ferrara, imputata da tutti gli avversari politici all'ambizione 1686, pp. 201, 207, 216; M. Foscarini, Della letteratura veneziana libri otto, Padova 1752, pp. 162 s.; C. Tentori, Il ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] quindi con l'intenzione di dirigersi a Roma, a causa dellaguerra che imperversava nelle Marche tra il papa Paolo II e Ferdinando di Pizzicolli rielaborando racconti orientali. Con gli otto libri delle Chroniche de la cittàde Anchona in terzine ( ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...