PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Non potrà essere tra quelli che imparano dalla realtà dellaguerra a decantarne l’ideologia [...]. Ma Papini è il primo pp. 189-237 (poi in Il visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento, a cura di A.M. Mangini - L. Weber, Ravenna ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] ai Dieci di balia per la condotta dei conestabili al tempo dellaguerra di Pisa, risalenti appunto al 1500 (G. Canestrini, Nove di ordinanza e milizia, di cui il G. fu membro per otto mesi a partire dal 12 genn. 1507. Fu incaricato di compiere le ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] accettarla" (L. Cuccagni, Della libertà delle Chiese particolari, e dei vescovi nei primi otto secoli dell'Era Cristiana, e del loro religiosi: si sostenne a lungo l'inevitabilità dellaguerra di religione, considerando inaffidabili i Francesi. Il ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] collocare presso l'utenza l'ingente potenza della nuova centrale idroelettrica di Paderno, pari a circa otto volte quella assorbita fino a quel a caso dall'inizio dellaguerra fu tra i fautori del blocco della costruzione di nuove centrali ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il 28 luglio 1528 -, provveditore in Campo nel corso dellaguerradella lega di Cognac.
All'inizio del 1523 anche il Elena, figlia appunto del G., che allora non poteva avere più di otto anni. La pratica fu suggellata l'8 genn. 1527, con un banchetto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] non fu peraltro approvata dal Senato, a causa dell'andamento negativo dellaguerra marittima (il 4 sett. 1500 i Turchi patrizi più doviziosi. Il 26 novembre venne eletto degli otto ambasciatori di ubbidienza al nuovo pontefice Clemente VII, ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] prima omelia, dopo otto anni di silenzio, il 13 marzo 1343 (prima domenica di quaresima) nella stessa Avignone, nel convento domenicano. Soltanto l'anno successivo (il 4 genn. 1344) Clemente VI - il quale ai fini dellaguerra contro i Turchi aveva ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] cristiane per non portare da sola l'immane peso dellaguerra: Pio II riuscì solo a coinvolgere il duca Filippo otto volumi di massime e brani di autori classici.
Delle intense e importanti amicizie letterarie che il F. intrattenne nel corso della ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] le terre di dominio pontificio in concomitanza con la guerra degli Otto santi. Non siamo informati circa l'atteggiamento assunto dal B. nei confronti di Gerardo di Puy, della rivolta, e dellaguerra che ne seguì; è tuttavia probabile che durante ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] amici pensammo allora come fare ad uscire da questo caos […]. Programmammo otto concerti che comprendevano, tra l’altro, i Quindici canti op. mediante un intermezzo comico dagli orrori dellaguerra, con una rappresentazione simmetricamente opposta al ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...