FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Ancona, Osimo, Recanati, San Severino, Montecchio. Per circa otto mesi, nel 1517, da solo, con mezzi scarsi e . la ridisegna con l'ottica del militare privilegiante l'eventualità dellaguerra, a questa subordinante tutte le altre attività. Non è solo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] tutta la vita.
Nei difficili anni dellaguerra di successione austriaca, che in un primo otto volumi, nonché due non numerati, di cui uno per i libri in inglese e uno per i manoscritti posseduti dal F.; il catalogo della collezione dei quadri e delle ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] domini iberici.
Il soggiorno in Spagna durò poco più di otto anni. Agiva, infatti, prepotente su di lui il richiamo dellaguerra e della connessa politica estera, aveva dovuto rivolgere la propria attenzione ai problemi della organizzazione dello ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , iniziata l'11 agosto, si conclude in otto giorni, durante i quali sono soprattutto gli ininterrotti , pp. 343, 355, 356, 367, 371-374, 657, 659, 660-661; A. Valier, St. dellaguerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 281; II, pp. 13, 14, 26-27, 47, 55- ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Adelaide Ametis. Dall'unione sarebbero nati Elda (1900), morta di otto mesi, Pier Giorgio (1901-1925) e Luciana (1902).
Nel Triplice Alleanza, Milano 1939; L. Albertini, Le origini dellaguerra del 1914, I: Le relazioni europee dal Congresso di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] battenti, il 18 ott. 1402, dell'università ferrarese, che era stata chiusa per motivi economici otto anni prima, poco dopo la sua , se venne nel 1422 mandato ad apprendere l'arte dellaguerra da Braccio da Montone, ebbe pure per maestri personalità ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] con la redazione in versi.
Nel 1914, allo scoppio dellaguerra, il G. stese tre prose che ne rappresentano una gli Spogli danteschi e petrarcheschi, in Otto/Novecento, VI (1982), marzo-aprile, pp. 169-258; l'Albo dell'officina è stato edito da N ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] la meravigliosa "festa a cavallo" della "guerra di bellezza" degli occhi e delle labbra preceduta dalla comparsa d'una morto da sette o otto ore avanti". Al che C. sviene. "Le do parte - scrive alla madre il giorno dopo - della morte del prencipe mio ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e principale artefice, alla testa delle truppe della Confederazione svizzera, dellaguerra di Giulio II contro la in Germania presso l'imperatore Massimiliano, alla cui corte si fermò otto mesi. Recatosi subito dopo in Francia presso Luigi XII, al ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dopo che si era aperta ancora una volta l'ininterrotta serie delleguerre d'Italia con il nuovo conflitto tra la Repubblica di Venezia replica di quello altrettanto celebre cui era stata sottoposta otto anni prima Brescia, si protrasse fino al 16 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...