GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] quale G., all'epoca fanciullo di sette-otto anni, farà riferimento nel corso della sua attività omiletica. Intorno al 1405- 714-716) riproponendo, in uno dei momenti più duri della "guerra fredda" vissuti in Europa orientale, il modello di cattolicità ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Stato di Firenze, Mediceo del principato 2834) dall'età "d'otto anni mi condusse seco il Prencipe mìo Sig.re e di continuo mi doppiezza da entrambe le parti nel decidere i tempi dellaguerra; don Giovanni infatti autorizzò la mossa d'armi il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] otto "statutari" compete, inoltre, la stesura dei relativi "capitoli". Nel ricorso contro siffatta indebita ingerenza gli si dà, infatti, torto imponendogli, appunto, la "retrattatione" dell sulla soluzione diplomatica dellaguerra di Gradisca. Una ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] gli anni del più lungo fra i soggiorni a Roma, per circa otto mesi, dall’autunno del 1546 al luglio 1547, l’unico ad avere così estesa del classico dellaguerra antica, e particolarmente efficace risulta l’uso delle illustrazioni a doppia pagina ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...]
Secondo il Burcardo, centoquarantanove erano i familiares al seguito degli otto ambasciatori e, in questa folla, anche Pietro Bembo e Paolo a dubitare di Venezia; lo accompagna nei luoghi dellaguerra, a Bologna, dove reagisce con duri faleci e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] imperiale del 24 luglio, F. si mette in viaggio - con soli otto compagni e in incognito - e, un po' turista curioso un po' a lui; ma è francese la gestione dellaguerra ed è la Francia di fatto a disporre delle località acquisite. E F. - che continua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] limita a trasmettere quanto apprende dellaguerra antiturca e dell'inquietante china che sembra imboccare la di Massimiliano II, con sdegno del vescovo d'Augusta, il cardinale Otto Truchsess, il quale, il 4 sett. 1564, scrive al cardinal Commendone ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] tra quadro storico, dati biografici, analisi delle opere e generalizzazione etica. L'opera della sovrana è preceduta da un'analisi delle vicende belliche connesse alla sua salita al trono e da una dellaguerra dei Sette anni. L'esame non trascura ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] otto mesi d'assenza, a Parigi, dove il re, complimentandosi pel suo operato, lo nomina colonnello generale della 18; F. Nicolini, Don Gonzalo… de Cordoba e la… responsabilità dellaguerra del Monferrato, in Italia e Spagna.Firenze 1941, pp. 225, 236 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] terminus ante quem per la redazione dello scritto, stabilendolo nel 1618, anno che segna l'inizio dellaguerra dei Trent'anni. Nel testo dedicate ai ritratti di altri membri illustri della famiglia. Infine, otto rami sono relativi a dipinti di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...