Stone, Oliver
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] critica dura nei confronti del modello capitalista americano, dellaguerra e del razzismo.
Figlio di un agente anno del dragone) di Michael Cimino e Eight million ways to die (1986; Otto milioni di modi per morire) di Hal Ashby, nei quali ha messo a ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza dellaguerra, K. [...] , una delle più prestigiose del Giappone, K. entrò, nel 1941, negli studi della casa di produzione Shōchiku. Otto mesi più di K. ‒, un ufficiale pacifista che, durante la Seconda guerra mondiale, è costretto a comportarsi crudelmente sia con i suoi ...
Leggi Tutto
Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda
Massimo L. Salvadori
Un’imperatrice potente e rispettabile
Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 1837, e imperatrice delle Indie dal 1876 [...] aveva otto mesi, sicché venne affidata alle cure della madre e del fratello di questa, Leopoldo. Dopo la morte dello alle decisioni da prendere a proposito dellaguerra di Crimea (1853-56) e della Seconda guerra di indipendenza italiana (1859-60) ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] di Firenze, un organo di propaganda del ministero dellaGuerra, dove pubblicò bozzetti militari in cui mescolava sapientemente alla letteratura. Collaborò con diverse testate e fu inviato della «Nazione». In otto anni, tra il 1871 e il 1879, pubblicò ...
Leggi Tutto
Cadorna, Raffaele
Militare (Milano 1815 - Torino 1897). A diciassette anni uscì dall’Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio come soldato distinto in un reggimento di fanteria, ebbe [...] ’esercito sardo «per dimissione volontaria», atto formale che dava una veste di legittimità all’assunzione della carica di ministro dellaGuerra nel governo provvisorio della Toscana. Nelle difficili contingenze che dovevano portare alle annessioni ...
Leggi Tutto
Rakoczy, Francesco II
Rákóczy, Francesco II
Principe ungherese (Borsi 1676-Rodosto, od. Tekırdag, 1735). Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi; per i contatti avuti (1700-01) con Luigi XIV alla vigilia [...] dellaguerra di Successione di Spagna, fu arrestato e condannato a morte, ma riuscì a fuggire in Polonia. Fu a capo dell’insurrezione scoppiata in Ungheria nel 1703 contro l’assolutismo di Leopoldo I, che si protrasse per otto anni. Nel 1704 venne ...
Leggi Tutto
Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il [...] a un'opera, Der Untergang des Abendlandes, concepita già prima dellaguerra mondiale e pubblicata a Monaco subito dopo la sua fine, tra . Pur nella diversità che caratterizza ciascuna di queste otto culture, è possibile mettere in luce degli elementi ...
Leggi Tutto
Figlio (Borsi 1676 - Rodosto, od. Tekırdağ, 1735) di Francesco I e di Elena Zrinyi; per i contatti avuti (1700-01) con Luigi XIV alla vigilia dellaguerra di successione di Spagna, fu arrestato e condannato [...] a morte, ma riuscì a fuggire in Polonia. Fu a capo dell'insurrezione, scoppiata in Ungheria nel 1703 contro l'assolutismo di Leopoldo I, che si protrasse per otto anni. Nel 1704 venne eletto principe di Transilvania. Dopo la sconfitta di Trecsén ( ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco 1905 - ivi 1963). Cominciò ad affermarsi come compositore nel 1935, ma, osteggiato dal regime nazista, emerse soprattutto dopo la fine dellaguerra, ponendosi fra i più noti musicisti [...] si valse di un linguaggio fortemente influenzato dall'atonalità della dodecafonia. Fra i suoi lavori figurano l'opera 1949; nuova versione col titolo Simplicius Simplicissimus, 1955), otto sinfonie e altri lavori orchestrali, brani corali, musica da ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (n. 1897 - m. Sofia 1949); aderì al partito comunista nel 1920. Arrestato (1924) e condannato a otto anni di reclusione, fu liberato nel 1929. Segretario del comitato centrale del [...] partito comunista (1940), dopo la fine dellaguerra fu nominato (1947) presidente del comitato interministeriale per gli affari economici e finanziarî, e divenne così il vero arbitro della vita economica bulgara. Nel 1949, accusato di "deviazionismo" ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...