(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Prefettura di Milano, sull'appropriazione indebita di un quantitativo non irrilevante di fedi offerte in occasione dellaguerra di Etiopia: fino al 12 ottobre 1944 aveva lasciato in deposito presso la sede milanese del Banco Monte dei Pegni un pacco ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] di Volta Mantovana (26-27 luglio, il ministro dellaGuerra sardo, accogliendo una richiesta ufficiale pervenutagli da Modena, , gli permetteva di andare a caccia e stare a cavallo "anche sette od otto ore in un giorno" (lett. del 20 dic. '90, in Bibl ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] Russia meridionale e dai Balcani erano interrotti a causa dellaguerra con la Porta, e assicurare le buone relazioni e della Giunta di questo, e, nel 1534, uno degli otto ambasciatori inviati a Paolo III dalla Repubblica per congratularsi della sua ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] più universale, i temi principali di una nuova concezione dellaguerra, come si può riscontrare nei suoi scritti ulteriori di con un proprio organo (L'ufficiale italiano) di cui uscirono otto numeri 5 nov. 1920, 24 luglio 1921). L'Associazione, ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] Badoglio. La mancata palese liquidazione dellaguerra favorì, però, la confusione delle idee e l'incertezza negli , Milano 1946, pp. 197-209; M. Roatta, Otto milioni di baionette. L'esercito italiano in guerra dal 1940 al 1944,Milano 1946, pp. 262 9 ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] 1925 e il 1927; dal 1926 gli vennero assegnati anche otto western di metraggio superiore, i cosiddetti blue streakers, di circa divenuto magna pars della propaganda americana per l'apertura del 'secondo fronte'. Subito dopo la fine dellaguerra, W. ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] non riuscì a imbarcarsi su un veliero olandese diretto in Europa. Dopo otto mesi di viaggio, sul finire del 1851 giunse in Olanda, e anche per manifestare la scarsa stima nei confronti della direzione dellaguerra.
Nel 1867 si recava in Norvegia, l' ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] .
Il L. assunse la direzione editoriale della sezione francese per i primi otto volumi delle Opere e per i primi tre degli Autori immaginazione, lirismo"; e a La Fontaine, negli anni dellaguerra, dedicò ancora un'antologia di scritti (Milano 1943).
...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] in Curia insieme col vescovo di Córdoba per trattare dellaguerra contro i musulmani in Spagna, fosse la stessa Die Romfahrt 1327 bis 1329, Gotha 1887, pp. 24, 34; H. Otto, Zur italien. Politik JohannesXXII., in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] mistica celebrazione del mare e dei pescatori, e una denuncia delle perversità dellaguerra. Il motivo dell'ambivalenza della natura di fronte all'uomo sarebbe stato uno dei temi dominanti della sua cinematografia. Fu acclamato come un maestro, tra i ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...