BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] terminate le pitture di Rivoli ed eseguiti "otto quadri" (ritratti?) delle principesse, egli riprende i lavori nel palazzo stanza "dellaguerra"); il Viale (pp. 307 s.) attribuisce ai Bianchi iuniores anche gli stucchi nel gabinetto "delle fatiche d ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] si dimostrarono oltremodo urgenti dopo la conclusione della lega di Cognac e l’inizio dellaguerra fra il papa (e i suoi alleati Florenz, segn. G.2160.b); Carteggi delle Magistrature dell’età repubblicana. Otto di pratica, Firenze 1987-96, ad indices ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] che preesistevano fra i compagni più responsabili".
Allo scoppio dellaguerra ed alla firma del patto Ribbentrop-Molotov, fu il 'illuminismo, sul Risorgimento, sulla Russia dell'Ottocento e sul pensiero italiano tra Otto e Novecento.
Fu la crisi del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] dove ebbe per compagni Henri Rochefort e Louise Michel, restò otto anni, alternando periodi di relativa libertà (tanto da poter o comunque non sia stata avvalorata da atti di sostegno dellaguerra ad oltranza.
Il C., ormai isolato e ritiratosi dalla ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] 'effige e l'iscrizione dell'imperatore d'Oriente. Tra i fautori in Napoli dell'alleanza coi Franchi e dellaguerra contro l'infedele fu timore di una sommossa popolare A. venne liberato dopo otto giorni di prigionia; ma il vescovo, rifiutandosi di ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] svolta che fu Il male oscuro del 1964 (ibid.). Otto anni di silenzio creativo, ma di sedimentazione psichica e 1979, pp. 7866-7886; G. Pullini, B. e la testimonianza dellaguerra, ibid., pp. 7886-7891 (con indicazioni bibl. relative a recensioni ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] di quello stesso anno, per il peggiorare della situazione politica a causa dellaguerra di successione spagnola, fu costretto ad [1716], dedicate all'elettore di Colonia Giuseppe Clemente; otto di queste sonate furono trascritte verso il 1730 da ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] l'appoggio del ministero dellaGuerra, che aveva potenziato le truppe affidategli) e convinto di essere l'unico giudice e responsabile della sicurezza della colonia e delle operazioni militari. Dopo aver riordinato le sue otto compagnie di ascari ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] politica, sugli ideali del quale doveva sempre essere misurata la realtà del presente.
Con lo scoppio dellaguerra in Libia, che egli considerava quasi una nuova "guerra romana", il B. fu inviato nel 1912 a Tripoli insieme con L. Mariani, con l ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] A. si affiancò un comitato di otto consultori e convocò a Napoli i delegati delle città insorte contro i nobili e , Partenope Liberata, Napoli 1647, passim;M. Bisaccioni, Historia delleguerre civili degli ultimi tempi, Venetia 1652, passim;P.A. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...