LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] tipografia dove erano reperibili. Sottotitolato Rivista della gente fascista, i primi otto numeri furono quasi tutti assorbiti dalla e che non aveva alcuna fiducia in una positiva risoluzione dellaguerra. Quando si arrivò al 25 luglio 1943, insieme ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] la passione del L. per il disegno e per la lettura. A otto anni dichiarava di aver letto 162 libri: da Gasparo Gozzi a Emilio
Gli anni dellaguerra coincisero con profondi ripensamenti teorici. La consapevolezza dei limiti dell'Estetica di Croce ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] meno convincente, nella sua sostanziale sterilità, il progetto per monumento da erigersi "a ricordo dei 300 caduti in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro al Natisone presso Cividale (ibid., p. 223), poi quello per il ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] di una minestra calda tutti i giorni; con l'armistizio dell'otto settembre (1943) dovetti nascondermi, in una casa di della vita del G., superata la fase dura della formazione, strettamente condizionata oltretutto dalle vicende dellaguerra ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] ancora sufficientemente conosciuta. Le fortificazioni costruite in occasione dellaguerra dei Cento anni, prima da Filippo VI, und dem Kontinent, in Form und Inhalt: kunstgeschichtliche Studien für Otto Schmitt, Stuttgart 1950, pp. 89-96; M. Mollat, ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Paura, successore di Filippo l'Ardito dal 1404, portò la Francia sull'orlo dellaguerra civile. J., che era passato agli armagnacchi, divenne il principale bersaglio della fazione borgognona; nel 1411 venne saccheggiato l'Hôtel de Nesle e fu data ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] quella di Ochrida, sede della nuova Chiesa autocefala, fondata dall'imperatore dopo la fine dellaguerra contro i Bulgari (1018 ed esterna del 14° secolo. La cinta era rinforzata da otto torri e circondata da un largo e profondo fossato, l'accesso ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] da Gio. Domenico Spinola, l'uno, grandioso, alto ben otto palmi (m 1,98 circa) come specifica il contratto notarile del a Parigi al seguito della regina e del duca di Newcastle fra il 1642 e il 1644; con l'inizio dellaguerra civile erano certo ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] figlio; vede la preponderanza del C. nel salone detto dellaguerra di Troia, con il medaglione del soffitto che rappresenta Apolloche del coro, iniziata il 14 maggio 1584, fu terminata in otto mesi. Un primo disegno, tra "i più spirituosi... che ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] questa tappa dell'attività del Bellotto. Dello stesso periodo sono le prime acqueforti: otto capricci architettonici toccante delle conseguenze dellaguerra (Galleria di Dresda).
Sotto l'influsso delle nuove idee, il B. torna al tema della "veduta ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...