Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] quella alessandrina, ma notevoli erano la sue collezioni. Quando, nella guerra fra Cesare e Pompeo (47 a. C.), la b. della Villa Adriana, adiacente ad un peristilio e munita di Otto nicchie per libri, una nicchia semi-rotonda per statua sull'asse dell ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ), il complesso scultoreo era ancora privo del fastigio, degli otto riquadri istoriati sul sarcofago e di alcune statuette. Secondo i 52r-v; P. Morigia, Historia dell’antichità di Milano..., in Venetia appresso i Guerra, 1592, p. 622; P. Puccinelli ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] dell'erranza e del flâneur, che, attraversando come topos della condizione poetica moderna la cultura europea tra Otto p. 140).
Gli anni che precedettero e seguirono l'inizio della seconda guerra mondiale furono per il L. anni di riflessione e di ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] la collana è stata gravemente danneggiata dagli accadimenti bellici della seconda guerra mondiale nel Deutsches Mus. di Berlino, dove era zu Nürnberg, München 1956; J. Deér, Kaiser Otto der Grosse und die Reichskrone, in Beiträge zur Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] una mosca meccanica che per otto anni protesse dagli insetti Dietrich (sec. 12°) e nella Guerra di Troia di Corrado da Warburg Maingot, Les automates, Paris 1959; B. Gille, Macchine, in Storia della tecnologia, a cura di C. Singer, E.J. Holmyard, A.R ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] Guerra incatenata di Apelle, la Tragedia e la Commedia di Aetion. Nell'ellenismo, anche l'erudizione appare nella concezione dell Personifizierung des Lebens in der Natur, Monaco 1888; W. F. Otto, Theophania, Amburgo 1956 p. 76 ss.; K. Reinhardt, in ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] citate da Stradiotti (1986, p. 255), il nome dell'artista compare in otto atti notarili compresi tra il 1611 e il 1628.
Zanella, Ville della provincia di Brescia, Milano 1985, p. 35), con ritratti degli Avogadro ed episodi di guerra impostati entro ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] le due guerre mondiali in U. non si ebbero quasi fondazioni di nuovi musei. Anche gran parte delle collezioni private pervenne 10. - Miskolc. - Museo Hermann Ottó. La parte più importante della raccolta archeologica è data dai ritrovamenti neolitici ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] A Roma, dove giunse forse all'inizio dell'autunno del 1815, aprì uno studio e si dimensioni, addirittura alto "palmi dieci romani largo otto" (Pinto, 1972, p. 188). Il detta Coro dei cappuccini, dispersa con l'ultima guerra (Pinto, 1972, p. 57), e le ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] , pp. 237-256, e sulle Monete degli Italici durante la guerra sociale, in Bull. della Commiss. archeol. com. di Roma, XXXVI, pp. 227-240 divenuti esclusivi. E come nel 1904 aveva pubblicato nuove otto matrici di tessere di piombo in aggiunta a quelle ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...