GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] richieste epistolari di quest'ultimo. La foto che documenta il quadro prima della sua distruzione nell'ultima guerra, ne testimonia l'impianto solenne (con gli otto santi protettori di Pistoia sovrastati dalla Vergine e il Redentore) che sembra ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] che campiscono serie di cerchielli collegati a forma di otto, alternanze di grappoli e foglie o rifasci a suo territorio, ivi, 1958b, pp. 85-93; G. Fiocco, Ravenna e l'arte dell'Esarcato, Milano 1958, pp. 351-370; M. Mazzotti, Le pievi a unica navata, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] , consistente in una serie di tettoie per la protezione delle navi da guerra.
Il porto militare e quello commerciale, poi, non dal Milojćič nel 1953-55. Il Milojćič vi distinse otto periodi successivi: 1) contemporaneo alle tarde fasi di Troia ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] otto figurazioni opposte di peccatori oggetto di maledizioni (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 935, cc. 32v-39v, del 1180 ca.). Il numero delle (Fraus, Furor, Proditio, Crudelitas, Divisio, Guerra), e sormontato da tre dei principali peccati capitali ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] La parte centrale della p. era occupata dal gruppo del trionfatore: i littori con i mantelli rossi da guerra e i fasci atteggiamenti di disperazione, poi il feretro portato a spalla da otto portatori con il morto adagiato su un ricco letto. Dietro ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] rientrare da non si sa dove (era prevista un'attesa di otto giorni ed eventualmente anche di più) insieme con la moglie, il Collegio, Alberoni; 1473), della collezione Ostrowski (1474; andato perduto a Vienna, durante la seconda guerra mondiale: n. 27 ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] delle strutture murarie esposte ai sismi, agli incendi, alle intemperie, all’inquinamento atmosferico, alle guerre, ‘Il Corriere della Sera’, 2007.
Mazzoni 2004: Falsi d’autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] vanta di aver decorato il suo palazzo di Ninive, oltre che di otto grandi leoni fusi nel bronzo, del peso di 11400 talenti (circa 280 , oltre che della metallurgia del bronzo, anche della importazione del cavallo e del suo impiego in guerra. I vasi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] continua ad essere in uso fino alla fine della vita della città, verso la metà dell'XI sec. a. C. Il santuario misura il fondatore dopo la guerra di Troia.
Ulteriori scoperte decorato tutt'intorno con protomi di otto grifi e quattro sfingi barbate a ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] ). La ricostruzione delle mura di Osuna (provincia di Siviglia) risalente alla fine dell'età delleguerre civili romane, è id., Iberische und Keltiberische Kunst (Handbuch der Archaeologie, di W. Otto-R. Herbig), II, Monaco 1954, pp. 405-422; id ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...