Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] elementi l'inizio del M M I si dovrà datare dopo l'inizio della XII dinastia egiziana (1991 a. C.). Perciò l'inizio del M M che possa adoprare in guerra le due lance che edera, gigli, spirali, scudi a otto), o architettonici (triglifi, modellini di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quel processo se la tragedia della seconda guerra mondiale non l'avesse brutalmente dell'intervento. Esemplare è il caso del restauro del Marco Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per otto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . C. (Oxé, in Albrecht, Romerlager in Oberaden, p. 46); otto coppe simili prodotte da Naevius ed i suoi schiavi si trovano fra i di Pacatus. L'industria non sopravvisse ai disastri delleguerre marcomanne. Un'industria contemporanea di t. s. a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e oggi conservato quasi integralmente nel tesoro della cattedrale di questa città (gli ultimi otto fogli sono a New York, Pierp. Morgan 78.C.18), datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di un nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, tra dell'area, situata nella valle dello Yarlung. Qui vennero elevati una decina di tumuli, identificabili come le tombe di otto ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] promesse, bruscamente interrotta dalla rovinosa guerra greco-gotica, che causò il collasso delle strutture produttive, una forte da otto figure.L'assemblamento di soggetti canonici - quali le città sante e il Tetramorfo - con la celebrazione della ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] della brocca egiziana di cui sopra; a destra e a sinistra del manico sono applicati piccoli scudi d'oro a forma di otto. caccia al leone e su un'altra, forse bottino di guerra di Assurnasirpal II, quattro teste simbolo dei quattro punti cardinali ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] - furono entrambi eretti nel sec. 6°, durante la guerra greco-gotica -, al b. di S. Giovanni a Canosa in cortine laterizie, su cui è solo sottilmente segnata l'imposta della volta a otto spicchi. L'abside quadrata (con volta a crociera costolonata) ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] rivestita di mosaico ad arabeschi con otto figure di profeti; la zona delle finestre, decorata da rilievi a stucco continue modifiche, è stata interamente restaurata dopo l'ultima guerra. A tre navate, con abside affiancata da rettangolari pastofori ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e articolata su un'unica navata di otto campate, conclusa dopo il 1269 - dell'importante convento parigino, distrutto da un è stata pesantemente segnata dagli eventi bellici della seconda guerra mondiale, che hanno però consentito di analizzarne ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...