PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] p. 23).
Nel 1849 Pasini partecipò alla prima guerra d’indipendenza nella colonna dei volontari di Modena ( 23-28; C. Campanini, in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] del 1922 inviò otto opere, fra cui , L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla II guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, a cura di Valente, ibid., II, pp. 923 s.; La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] S. Francesco da Paola. Del 1765sono le otto statue in gesso delle Beatitudini, tuttora nella chiesa di S. della balconata che gira intorno alle pareti, fu appunto detta "sala delle Cariatidi" (quasi distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] romaniche, subì notevoli danni nel 1296 durante la guerradella Navarrería e venne subito ricostruita con un'ampia navata a nervature multiple, disposte a formare una stella a otto punte. I costoloni ricadono su mensole riccamente decorate da ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] periodo attraverso la Germania, a Parigi e in Italia.
Otto disegni a penna presentati a Francoforte sul Meno, presso spesso solo a qualche esemplare; inoltre con lo scoppio della prima guerra mondiale il governo tedesco sequestrò i suoi rami per ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] della Vistola, con alcune porte.Delle originarie otto chiese medievali rimangono tre edifici monumentali, tutti importanti testimonianze dello sviluppo dell'architettura del bassopiano baltico. Della nel corso della seconda guerra mondiale; l ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] concordemente lo giudicano, l'opera massima del B. architetto, purtroppo semidistrutta nella seconda guerra mondiale.
La piazza del teatro e dell'accademia, sulla quale affaccia il preesistente palazzo ducale (oggi Tribunale), ha assunto in seguito ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] Valori e di W. Roscoe, la Congiura dei Pazzi. La guerra del '59, alla quale egli partecipò volontario in artiglieria, gettò fisso per il corso di otto anni, lontano da ogni distrazione, tutto raccolto negli studi dell'arte" (Cecioni).
Nascono, in ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] maestri Achille D'Orsi e Luigi De Luca.
All'inizio della prima guerra mondiale risiedette ancora a Roma dove conobbe A. Rodin. Nel Calabria. Nel 1951 ricevette l'incarico di realizzare otto rilievi per il basamento del monumento a Francesco Cilea ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] oltre che tra i maggiori caricaturisti "mondani" tra Otto e Novecento (da lui appresero, fra gli artisti un ribaltamento antiaccademico del purismo maturato dopo la guerra.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate si veda: U. Ojetti, Le ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...