CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] esclusivo, durante la seconda guerra mondiale: soprattutto, dal 1941, i temi della lotta partigiana. Tutta la otto acquerelli del 1958-59 sulle poesie di Mao Tse-Tung e sulla "lunga marcia" dell'armata rossa cinese (il C. fu tra i fondatori dell ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] i pittori Andrea Pierini e Benedetto Servolini.
Durante gli otto anni trascorsi presso il Silvestri si dedicò allo studio la promulgazione delle riforme. Nel 1848, con l’amico Giuseppe Barellai, prese parte come volontario alla prima guerra d’ ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] partecipò alle varie Biennali dell'inizio del secolo; a quella del 1903, dove figurò con otto tele fra cui Piazza dell'Erbe, a quella del i propri frutti in altre opere precedenti la grande guerra, caratterizzate appunto da toni bassi e da morbide ed ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] il livello formale delle architetture portuali e dell'a., destinato alla costruzione delle navi per la guerra santa.
Bibl.: tuttavia alla ricostruzione di Pietro III, il cui progetto prevedeva otto navate sul lato di mare, già terminate nel 1381, e ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] edificazione di monumenti in ricordo della vittoria della Grande Guerra, incrementato dal fascismo, lo . Santagata, Catanzaro 1987; C. Nostro, F. J., in Figurazione del sacro. Otto scultori del territorio reggino tra '800 e '900 (catal.), a cura di E ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] la nuova città fu facile preda, durante la guerra dei Cento anni, delle truppe inglesi al seguito del Principe Nero, che la e conservate all'interno dell'edificio.Ai primi anni del Trecento risale anche il Pont-Vieux; con otto arcate a tutto sesto ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] . Fu inoltre commissario dell'Esposizione internazionale di Roma del medesimo anno, dove espose otto quadri influenzati da un p. 150).
Nel 1940 rientrò in Italia; ma la guerra e i conseguenti cambiamenti storici e sociali avevano cancellato il mondo ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] 257), distrutta nel 1692 durante la guerra di successione del Palatinato, è conosciuta a tre navate, scandite da otto arcate sorrette da colonne e esempio di influenza nella valle dell'Alto Reno dello stile della miniatura romana, mediata dalla ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] il 517. Diverse campagne di scavo condotte dopo la seconda guerra mondiale hanno permesso di conoscere meglio la storia del complesso episcopale dell'edificio; i muri della breve campata rettilinea del coro e quelli dell'abside sono ritmati da otto ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] la cappella di casa Bartoli, andata distrutta nella seconda guerra mondiale. Ancora lo Zanotti attribuisce al periodo dopo Faenza Dopo il 1732 si può fare iniziare il ciclo di otto tempere della chiesa di S. Domenico di Bologna, raffiguranti "sacri ed ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...