ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] gruppo, c.d. a figure piccole (1370-1380), è costituito da otto vetrate con la Genesi, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, la Passione, il guerra mondiale e non più ricostruito. La parete meridionale del chiostro venne utilizzata come parete esterna della ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] del F., che da un atto del 1519 sappiamo durò otto anni consecutivi (Zorzi, 1915), si concluse intorno al 1515, , Le maraviglie dell'arte... (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 111; G.B. di Sardagna, La guerra rustica nel Trentino ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] studi. Quando l’Italia entrò in guerra, lui che per nascita era cittadino Ver Sacrum di Otto Wagner e Joseph Maria P. tra politica e architettura, Bari 1984; C. De Seta, Il destino dell’architettura. Persico, Giolli, P., Roma-Bari 1985; A. Bassi - L. ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] del 658 a.E./1260.Dopo il grande sviluppo del Jihād (guerra santa) sotto Saladino, il regno degli A. fu caratterizzato, in . 14°, di tesori di cattedrali (bicchiere 'degli Otto preti' della cattedrale di Douai, oggi perduto) o di collezioni private ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] e i due atri a O e a E dell'abbaziale (clausura e paradiso) - testimoniano come il centrale impostato su un giro di otto colonne. La cripta, conservata, molto, dopo la decimazione avvenuta durante la guerra dei contadini (1525). Vanno però citati ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] diritto. Il patrimonio architettonico della città vecchia, distrutto per l'80% nell'ultima guerra mondiale, è stato ampiamente s. Elisabetta (ca. 1360) e i monumenti sepolcrali degli arcivescovi Otto von Hessen (m. nel 1361) e Albrecht von Querfurt (m ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] locale oggi non esiste più; dell'opera del D. sono sopravvissute otto cariatidi rappresentanti Le Stagioni, attualmente prima guerra mondiale il D. ricevette una serie di commissioni per monumenti commemorativi dei caduti da parte delle-città ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] grossi riccioli, spesso a forma di otto.
Architettura
Gli scarsi resti di edifici ecclesiali in legno del sec. 11° testimoniano un sistema di costruzione 'a palizzate', con dimensioni variabili da quelle della piccola chiesa di Hörning (lunghezza m ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] tra Manfredi e Carlo d'Angiò, poi percorsa e divisa dalla guerra del Vespro (la C. citeriore con Napoli e i Francesi, (con ambulacro su otto colonne e, originariamente, quattro bracci in forma di croce), forse antica cattedrale della città, nel quale ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] estremità orientale del castello, difeso da otto torri circolari, delle quali le quattro orientali si distinguevano che i fondi a esso destinati vennero utilizzati per finanziare le guerre in Galles. L'abbandono del progetto da parte di E. lasciò ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...