GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] della cupola I ss. Vitale e Benedetto in gloria e, nel tiburio, otto statue colossali dei Padri dell'Antico A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte delle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. 91; L. Livan, ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] otto anni, e interrotti gli studi alla terza elementare, il C. venne accolto come apprendista alla bottega dello e vetri d'arte", la cui attività durò fino alla seconda guerra mondiale (marchio: grata con o senza giglio stilizzato e scritta " ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] s. Clemente che è uno degli otto affreschi affidati agli artisti più in vista del momento durante i restauri della chiesa, 1701-1719, voluti da affreschi in S. Chiara, distrutti nella seconda guerra mondiale; specie nel riquadro centrale, in una ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] ideale della città rinnovata, così come rappresentato da C. Nebbia e G. Guerra in un affresco della Biblioteca ordine dorico con lesene e otto colonne di granito, delle quali quattro abbinate ai lati dell'ingresso principale e quattro ai due ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] periodo gotico si deve a Fernando da Guerra (1416-1467), che ordinò la riedificazione della cappella di São Geraldo (o di São di vie, vi appare racchiuso da una forte cinta muraria, con otto porte e due posterule. Al centro si erge la cattedrale, ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] seconda guerra mondiale. Al piano inferiore l'ambiente a N serviva da sala destinata all'amministrazione della Matilde', una piccola immagine in smalto cloisonné ai piedi della Crocifissione raffigura "Otto dux", il duca Ottone di Baviera e Svevia (m ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Carlo V e scene tratte dalle guerre puniche, per decorare la porta la produzione calcografica; otto acqueforti, realizzate tra il B. F. and the Grimani chapel, in Saggi e memorie di storia dell'arte, II (1958-59), pp. 105-139; Disegni veneti del Museo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di Milano. Durante la guerra fu assegnato, come : A. e P.G. Castiglioni, in Sei domande a otto designer, in Edilizia moderna, 1965, n. 85, pp. cit., pp. 447-460. Sul periodo degli esordi dello studio Castiglioni (anni Trenta e Quaranta) e il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] cappella di famiglia (danneggiata durante la seconda guerra mondiale). La cappella, preziosa per la profusione commissione prevedeva la raffigurazione della Gloria del santo, in affresco, e dei Fatti della vita dello stesso, in otto tele. Il F. ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] appoggiando alle più antiche torri.Le guerre che A. sopportò nei secc archi trasversi; gli otto sostegni del guscio centrale 1972, pp. 261-273; V. Comoli Mandracci, Studi di Storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti, Studi Piemontesi 1, 1972, pp. 57- ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...