Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dopo le distruzioni dell'ultima guerra e la successiva ricostruzione (Pantoni, 1973), sono note sulla base delle descrizioni del Chronicon della chiesa, di tipo basilicale, con tre absidi, presbiterio rialzato su otto colonne al di sopra della ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] , durante il periodo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale alla fine del 20° secolo, si grande e meglio attrezzata d’Europa, con otto diversi corsi di laurea e 4500 iscritti. Il numero delle scuole para- e postuniversitarie è passato in ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] la cattedrale della laura delle Grotte di Kiev, dedicata all'Assunzione (1073, distrutta durante la seconda guerra mondiale) tipi architettonici, come, per es., quello a tre navate con otto o sei pilastri con numerose cupole (Desjatinnaja di Kiev, 989 ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] dell'argento. Castighi durissimi sono minacciati a coloro che lo tesaurizzano, senza spenderlo "sulla via di Dio", cioè per la guerra Turkish Art, Ankara 1959", Ankara 1961, pp. 128-133; K. Otto-Dorn, Kunst des Islam, Baden-Baden 1964 (trad. it. Islam ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] cui padre era legato ad Angelo Baj dagli anni della prima guerra mondiale; nel 1944, «rifugiato militare» a Ginevra der zivilisierten Menschheit (1973; trad. it. Otto peccati capitali della nostra civiltà) di Konrad Lorenz. Fu proprio dal ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] accordi politici seguiti alla prima guerra mondiale; solo verso O Ḥasan, a E di Gerasa, in cui otto edifici a pianta basilicale, decorati da mosaici a decorare con l'albero della vita e altri motivi la sala dell'ingresso della cittadella di ῾Ammān.La ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] 12).
Nelle Fiandre, sconvolte dalle guerre di religione, il D. trascorse otto anni, ben documentati dal regolare s.; A. Bezzi, Un uomo d'arme della casa Farnese nella Fiandra sconvolta da una guerra di religione e di potere dall'epistolario del ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] il crollo, essendo stata indebolita in seguito ad azioni di guerra. La moschea avrebbe dovuto avere quattro minareti, due sul portale un padiglione cupolato, sorretto da otto colonne, che copre il bacino delle abluzioni rituali.Assai poco è rimasto ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] la guerra dei Cento anni provocò la frattura di molti contatti anche culturali con la Francia, l'influenza dell'architettura della serie che a Strasburgo (dove se ne trovano non meno di otto), a Haguenau, a Saverne, continuò sino alla vigilia della ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] . B. fu conquistata da Carmagnola nel 1427 durante la guerra di Venezia contro i Visconti e rimase diretto possesso veneziano sec. 9°-10° si sa dell'esistenza del foro, di una porta urbica presso S. Alessandro, di otto chiese interne alla civitas: S. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...