CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della Repubblica e che si protrassero per otto anni, provocando una crisi di sgomento e di smarrimento della adoperò anche a nome di Carlo V per ottenere l'aiuto della Signoria nella guerra contro il Turco. A fine luglio si recò nella sua diocesi ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] bassa. Appoggiato a un piccolo parapetto, un ordine di otto colonnine binate, su basi uniche, sostiene una serie di e 18°, il recinto claustrale fu danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.Una vicenda quasi analoga a S. Maria del ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] cantiere si impegnava a ingaggiare otto scultori, cinque muratori e quattro manovali. Fu lui l'autore della tomba di Clemente VII che riccamente smaltato scomparso durante la guerra civile spagnola, già nel tesoro della cattedrale di Tortosa.
La ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] inverno - alle cinque della sera. Le undici ore e mezza lavorative (che in inverno scendevano a otto-nove) in una raccolte di denaro, nei periodi di crisi e durante le guerre vi furono forti contrazioni dei mezzi finanziari a disposizione, anche ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 1125 ca.) ha il suo manifesto e che, dichiarando guerra all'immagine e a ogni lusso esteriore, promuove una rivoluzione sia da quello occidentale.Nell'arco della giornata i B. si incontrano per celebrare otto ore canoniche. La loro liturgia presenta ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] architettoniche poste sullo sfondo di almeno quattro degli otto pannelli della Nicchia di S. Bernardino (1473) a 1506 ella tornò alla Chiesa; e si adoperò in tutta la guerradella Mirandola a molte cose ingegnose e di grandissima importanza". A ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] dell'antica cattedrale.Nel sec. 6° avvenne a O. il trasferimento del vescovo e degli abitanti dalla romana Volsinii (Bolsena); durante la guerraotto santi e con una veduta di Gerusalemme sullo sfondo. Lo stesso pittore lavorò nel coro della chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] otto figli. È stato supposto che a F. possa essere attribuito il disegno architettonico di parti della chiesa dell'ospedale di S. Maria della a panca con il fregio di macchine di pace e guerra per spalliera, e un primo piano segnato dalle grandi ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] simbolo della Chiesa trionfante, nel quale le otto beatitudini del Sermone della montagna sono associate ai nomi di otto virtù all'inizio del sec. 19°, della Bibl. Mun. di Strasburgo. Nel 1870, durante la guerra franco-prussiana, il manoscritto andò ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, congiunzione, oppure di croci e stelle a otto punte. In quest'ultimo caso, a Jass o l'edificio annesso alla moschea di Abū Dulaf, sia delle case più modeste, erano in mattonelle di cotto di dimensione ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...