TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] bombardamenti della seconda guerra mondiale, l'accelerata dinamica delle trasformazioni dell'ultimo da un secondo piano. Nelle sue 23 circoscrizioni, T. conta più di otto milioni di abitanti, su una superficie di 577 km2, con una densità di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , tettoie protettive), di cui sono note quelle ideate da F. Otto e ormai di produzione standard (in ambedue i casi la produzione partire dagli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale, quando per rispondere a una domanda ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] perdita di sei ore di operosità nelle ventiquattro della giornata, egli ne istituì tre di otto ore ciascuno; così si otteneva una lavorazione anche un radicale cambiamento verificatosi dopo l'ultima guerra. Va chiesto che cosa dunque non abbia ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] cura della soprintendenza per il restauro dell'importante serie di otto arazzi fiamminghi del 16° secolo della (1944-45), p. 25 ss.; Id., Danni di guerra e tutela dei monumenti nelle province della Sicilia Orientale, ibid., 11-12 (1946-47), p. ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] dell'espressionismo.
Allievo di W. Stenhammar (1871-1927), Rosenberg fu autore di una vasta produzione musicale, comprendente numerose opere teatrali e otto alla vigilia della prima guerra mondiale, è centrata sul significato simbolico della luce. Un ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] l'onore delle armi, ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni di guerra per la durata 54 filande da seta con 4530 bacinelle e 7000 operai; otto grandi stabilimenti per la filatura e tessitura del cotone (80. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] nucleo di popolamento bulgaro; sono particolarmente significative otto tombe nelle quali il morto, guerriero, era museale di alcuni edifici monumentali (chiesa ricostruita dopo la guerradell'Abbazia di S. Vincenzo; il restaurato castello di Gambatesa ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] - da taluni tentativi anteriori alla guerra mondiale: liberty, floreale, Jugendstil, Sezession viennese. Quest'ultimo movimento, con Otto Wagner, ma assai più con Josef Hoffmann, ha avuto per la creazione dell'arredamento moderno un'importanza di ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] otto statue di terracotta del Silva, raffiguranti i difensori del dogma; affreschi dei fratelli Lampugnani. Nel monastero delle Cane. Come il rimanente della provincia, soggiacque alle varie vicende delleguerre fra Spagnoli, Francesi e Svizzeri ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1891 a Untermhaus (Turingia) da famiglia di contadini. Dopo aver fatto il decoratore murale dal 1905 al 1910, fu allievo dell'Accademia di Dresda. Riprese poi gli studî dopo la guerra [...] , La pazza del 1925, Autoritratto con la modella, Mio figlio, Mädchen am Sontag, Mutter und Kind, del 1921-22, Ritratto della signora Ey, 1923; La famiglia Trillhaase, 1923, ecc. In tutte queste opere si nota il processo di spoglio e di purificazione ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...