LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] già Roma, collezione Saverio Kambo) raffigurante un episodio dellaguerra allora in atto.
Il L. morì a La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'arte moderna di Genova, ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] ebbe un premio dell'Accademia e lo stesso anno partì per l'Italia, iniziando un viaggio di studi durato otto anni che scarsezza di fondi, sia per il sopraggiungere dellaguerra e della successiva occupazione russa. Il B., stabilitosi oramai ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] di merci varie e casse di vasellame. Il re di Spagna risarcì la perdita della "Nostra Signora del Vespro" e dei vasellame dei C. con 200 "pezzi da otto". Alla fine dellaguerra i C. affidarono nuovamente all'Oddone altre casse di vasellame da vendere ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] volumetrica e da una certa inventiva funzionale.
Ma prima dellaguerra il D. impose la sua personalità di progettista lati brevi, otto case alte ed un edificio per pubbliche manifestazioni a chiusura del lato lungo; il quarto lato della piazza era ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] un Giovane ucciso da una pallatedesca (episodio dellaguerra italianadel 1848), che venne acquistato dalla Società il F. ed allievi aggiunsero, sulle pareti, un fregio con otto figure di regnanti di casa Savoia che nel passato avevano prescelto il ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] interesse per le attività dell'istituzione: nei primi anni assistette a otto congregazioni su più di a lungo a Torino, fino al termine dellaguerra di successione d'Austria. Interrogato sullo stato libero della figlia Maria Rosa, nata a Torino ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] un carattere inquietante di idolo primitivo. Negli anni dellaguerra realizzò il Toro (1941: ubicazione ignota), e dei metafisici. Una "Quadriennale" difficile (1955), in Id., Scritti sull'Otto e il Novecento, XIV, Firenze 1984, p. 181; G. Riva, A ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] alcuni scultori della città. All'inizio del secolo conobbe P. Canonica, più anziano di lui di soli otto anni, primissimi anni Venti sono una serie di monumenti ai caduti dellaguerra, sia in Piemonte (Dogliani, Rosignano Monferrato) sia in Liguria ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] od. Mus. Comarcal - il grande Pont Vell del 1300, formato da otto archi a tutto sesto, che sostituì l'analoga struttura del sec. 12°, nel Mus. Comarcal.Sono sopravvissuti alle demolizioni dellaguerra civile, che distrusse alcune chiese degli inizi ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] risiedevano i volontari dellaguerra santa per difendere la costa dagli attacchi cristiani o nell'attesa delle spedizioni contro gli cui - secondo al-Bakrī (sec. 11°) - si aprivano otto porte, ma il lato orientale, battuto dalle onde, subì molti ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...