MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] - Gregorat, 2000, p. 220); mentre all'età di otto si applicò con profitto allo studio del violino. Nelle 1909 divenne . Perfezionista, sensibile e intimamente tormentato dalle drammatiche vicende dellaguerra, il M. lavorò con tenacia (al 1920 sembra ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] all'Esposizione nazionale dove il G. presentò otto dipinti tra i quali La cella delle pazze (Torino, Galleria civica d'arte moderna opere presentate da L. Bistolfi.
Dopo la fine dellaguerra, la posizione del G. diventò sempre più estranea alle ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] a Roma al palazzo delle Esposizioni. In quell’occasione, premiato con una medaglia dal ministero dellaGuerra, presentò un grande furono presto censurate e si portarono a compimento solo otto numeri e un’antologia. Analoga sorte ebbe una successiva ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] , combattè come capitano degli alpini. Dopo la fine dellaguerra fece ritorno a Vienna. Nel 1920, rientrato in nel secondo conflitto mondiale. Le prime idee furono elaborate in otto articoli, mai pubblicati, preparati per il giornale Il Sole.
Lo ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] contulerunt, dove in otto capitoli dimostrò la presenza a corte di Gauvin di Chénegy, proveniente con altri milites da Cipro in occasione delle nozze di Federico II con Isabella d'Inghilterra, l'esilio subito in occasione dellaguerra di Cipro e di ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] soggiornò a Venezia. Diplomatosi nel 1915, sposò Delfina Pugno, da cui ebbe una figlia, Elsa. Allo scoppio dellaguerra militò nel 1° reggimento artiglieria da montagna; poi, rimasto invalido, fu assegnato all’arsenale di Torino come disegnatore ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] oltre sessanta opere.
Subito dopo la fine dellaguerra riprese a Milano la sua attività di architetto l'espansione della città era misurata attraverso una maglia rettangolare interrotta da collegamenti radiali che univano le otto principali zone ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] fu un movimento che volle rappresentare la realtà italiana dopo i disastri dellaguerra e il crollo del fascismo, con uno sguardo attento ai fatti, Donghi e Virgilio Guidi in Italia; George Grosz, Otto Dix e Christian Schad in Germania. Nel corso del ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] arte di Palazzo Bianco; e ancora al termine dellaguerra, tra il 1919 e il 1920, quando, nascita della Galleria d'arte moderna, in La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] e il 1943, e l'olio su carta I roghi dellaguerra (1921).
Nel 1925 presentò una serie di acqueforti alla Exposition dove espose dipinti e incisioni.
Alla prima Sindacale della Liguria del 1929 presentò otto opere, tra cui Monte Rosa (Genova, Galleria ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...