Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] pieghevole che si voleva opera di Dedalo, oppure trofei delleguerre persiane, come la corazza di Masistio e la spada costruito in marmo pentelico. Era un diptero con tre file di otto colonne sulla fronte e due file di venti colonne sui due lati ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] l'impresa del vello d'oro, una generazione prima dellaguerra di Troia, approdarono in Libia, come tramanda la dell'atrio.
Sempre sulla via Monumentale venne eretta una grande fontana nella quale furono riutilizzati i famosi bassorilievi con otto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] la sua ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e dellaguerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e la necropoli mesopotamici del IV millennio a.C. Esso constava di otto settori, appellati secondo il tipo di legno pregiato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] basato sui miti imperiali adottato prima dellaguerra fu sostituito da metodologie più scientifiche assi e una stufa d'argilla in un angolo. La copertura era sorretta da otto pali disposti a distanza regolare a 1,5-2 m dal muro perimetrale. Il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] centrale quadrato, di fronte al miḥrāb e cupolato, separa due ali di otto travate ognuna. I pilastri e le colonne sono in mattone cotto; al-Mutamid (870-892), vi soggiornò al tempo dellaguerra degli Zanǵ nel Khuzistan. Malgrado la scarsa rilevanza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di vita: si vedano le statuette femminili a disco e a otto, di pietra o di terracotta. Tra i sigilli, accanto a di 46 fasi edilizie; egli considerò Troia VIIa come la città dellaguerra di T. Gli scavi, che continuano ancora, sono ripresi nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il sito da parte dei sovrani della dinastia sasanide è testimoniata anche dagli otto rilievi che essi fecero scolpire sulle il luogo adatto per la roccaforte di un "signore dellaguerra", che prosperava grazie ai dazi imposti alle carovane mercantili ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , in particolare Strabone e Diodoro Siculo, parlando delleguerre e delle offensive condotte dai Romani, dapprima con Attilio Regolo composto da otto anfore di differente tipologia, una oinochoe e un askos.
Utica - I dati della storiografia antica. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la terza collina, sul cui ripiano sorge oggi il Ministero dellaGuerra, divenuto Università (Seraskelik), e sui bordi si levano le provenissero da Roma (Preger, Il, 257). Ne rimangono oggi otto dei quali visibili soltanto 6, cerchiati di ferro, e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] bloccarono però bruscamente i lavori e, anche a causa dellaguerra civile (1962-70), si dovette attendere l'inizio degli di otto pilastri monolitici, che fu messa in luce all'inizio degli anni Cinquanta del Novecento dalla missione dell'American ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...